Che la mela sia la regina della Val di Non è ormai un fatto risaputo! Sono oltre 5.000 le famiglie contadine che in Val di Non coltivano con cura la terra e in autunno si ritrovano nei campi per condividere la grande festa del raccolto delle mele.
Ogni anno il secondo week-end di ottobre l'appuntamento in Val di Non è con "Pomaria", la grande festa della mela nella sua patria italiana: si potrà raccogliere la mela direttamente dall'albero assieme al contadino, imparare a cucinare il classico strudel e portarlo a casa con se, eleggere la "Più buona del Reame" e partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati per grandi e piccini all'interno dell'antico borgo rurale di Casez (TN).
Pomaria, dal latino pomarium, frutteto, e in onore di Pomone, dea protettrice dei frutteti, rappresenta il forte legame con una terra antica che sa valorizzare il passato per far conoscere la propria cultura.
Le vie del centro del borgo di Casez saranno animate da rappresentazioni di antichi mestieri, musiche, mercatini e una mostra pomologica. Degustazioni di vini e prelibatezze locali attenderanno gli ospiti: il Groppello di Revò, le celebri mele D.O.P. della Val di Non, il Casolét e la Mortandéla affumicata, presidio Slow Food.
Terza edizione anche per "Pom'Arte", concorso di arte estemporanea che dopo il successo dello scorso anno con la partecipazione di 30 artisti viene riproposto per le vie di Casez.
I visitatori potranno godersi la bellezza delle valli di Non e di Sole attraverso lunghe passeggiate e partecipare in prima persona alla raccolta delle mele direttamente nel frutteto. E per i più piccoli giochi per divertirsi insieme, fiabe e iniziative per conoscere le meraviglie della natura.
Dopo il successo avuto alla terza edizione torna anche il concorso "I dolci con le mele di Pomaria" con nuovi laboratori per grandi e piccini!
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Per maggiori informazioni:
www.pomaria.it
www.visitvaldinon.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Casez (TN), 13 e 14 ottobre 2012
"Ottava edizione di "Pomaria": la festa della mela della Val di Non"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days