Oggi, lunedì 9 luglio 2012 alle ore 18.00 a Caserta presso la libreria Feltrinelli Corso Trieste, 154, si terrà un convegno dal tema "Le Ciliegie di Formicola".
L’evento di promozione enogastronomica si lega a doppio filo con l'ambiente culturale nel quale si svolge l'iniziativa casertana. L’iniziativa è infatti organizzata in collaborazione con l'Associazione "Piazze del sapere - Terra di Lavoro" che svolge da anni iniziative di carattere culturale organizzando convegni, appuntamenti letterari, promuovendosi come centro di aggregazione e di interesse culturale legato al mondo del libro, favorendo l’associazionismo tra lettori e la fruizione dei patrimoni librari e bibliotecari.
L'evento coinvolge altre associazioni ed organizzazioni del territorio campano quali l’A.U.S.E.R. Caserta, Associazione Carta 48, CONFEDERDIA Campania, Slow food Caserta, A.I.S.lo., Associazione Italiana incontri e studi sullo Sviluppo locale e la pro loco "il Caprario" di Formicola.
Il convegno viene inserito nell’ambito dell’iniziativa di promozione delle eccellenze di qualità territoriale "libri, cibo e territorio", mirando a mettere in risalto la Ciliegia di Formicola varietà "Imperiale", vera delizia del territorio dei Monti Trebulani; prodotta in una zona ricca di storia, cultura, tradizioni e di eccellenze eno-gastronomiche; può dirsi una cultivar collaterale alla ben più famosa Varietà "Della Recca", ciliegia tipicamente partenopea; di colore che vira dal giallo, all'arancio al rosso vermiglio; di media grandezza, dolcissima e molto produttiva.
La ciliegia Imperiale di Formicola ha avuto fama nazionale negli anni 70 quando veniva acquistata dalle grandi industrie dolciarie del nord Italia in particolare per l'utilizzo nei boeri e cioccolatini al liquore ed ha fortemente contribuito a creare quella microeconomia rurale fondata sulla cerasicoltura, molto comune in varie zone d'Italia.
Da alcuni anni e con lungimiranza, l'Amministrazione Comunale di Formicola ha voluto rivalutare questa realtà economica di nicchia aderendo all'Associazione Nazionale "Città delle Ciliegie", network della cerasicoltura italiana che conta 65 territori associati che esprimono la prima realtà cerasicola d'Europa, la quarta nel Mondo.
Partecipano alla manifestazione il Dr. Francesco Marconi, Slow food Caserta; il Dr. Carmine Aurilio, Dirigente scolastico e Sindaco di Formicola; il Dr. Ferdinando Albano Presidente dell'Associazione Nazionale "Città delle Ciliegie"; il Dr. Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta ed Andrea Mongillo, Responsabile CONFEDERDIA Campania.
Per informazioni:
Andrea Mongillo - Confederdia Campania
Cell.: 339 3355975
Carlo Conticchio - Città delle Ciliegie
Cell.: 347.5853900


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Caserta, oggi lunedi 9 luglio 2012 ore 18.00
Le Ciliegie di Formicola (CE) protagoniste nell'enogastronomia e nella cultura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi
- 2022-04-19 Convegno nazionale Kiwitaly "La difesa del kiwi"
- 2022-04-19 Convegno "La coltivazione dell'avocado in Italia e in Brasile"