Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Catania, 12-16 novembre

Tutto sulle Brassiche al Sesto Simposio Internazionale Brassica 2012



Nei giorni 12-16 novembre 2012, presso il Polo Bioscientifico della Facoltà di Agraria di Catania, si terrà il sesto simposio internazionale sulle Brassiche e il 18mo workshop sulla genetica delle Crucifere (6th International Symposium on Brassica and 18th Crucifer Genetics Workshop), dal titolo: "Exploitation of Brassica diversity for improving agriculture chains".



Il Simposio, che segue quello precedentemente svoltosi nel 2008 a Lillehammer (Norvegia), è organizzato dal Dipartimento di Scienze delle Produzione Agrarie e Alimentari (DISPA) dell'Università di Catania, sotto l'egida dell'International Society for Horticultural Science (ISHS) e con il patrocinio della Società Ortoflorofrutticola Italiana (SOI), della Società Italiana di Agronomia (SIA), della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) e dalla Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL) e della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV).

Al Simposio è prevista la partecipazione di oltre 200 studiosi provenienti da tutto il mondo, ai quali è offerta la possibilità di visitare la Sicilia, una delle più importanti regioni italiane per la produzione di Brassicaceae, ritenuta un'ottima sede di incontro per ricercatori, professionisti, tecnici e studenti interessati alla ricerca di base ed applicativa per discutere e condividere le diverse attività di ricerca tese alla valorizzazione dell'ampia diversità di specie spontanee e coltivate afferenti alla famiglia delle Brassicaceae, che contraddistingue l’Isola.

Al di là dei contenuti strettamente scientifici, l'obiettivo è far sì che l’evento possa generare una ricaduta positiva non soltanto per la comunità scientifica, ma anche per le diverse filiere agricole.

Il programma prevede anche giro turistico post-Simposio, che si svolgerà i giorni sabato e domenica 17 e 18 novembre con la visita all'Etna e al Parco dei Nebrodi.

Per maggiori dettagli e informazioni:
Dott. Alessandro Tribulato
Ricercatore DISPA e membro del Comitato Organizzatore
Email: atribula@unict.it

Info generali:
Email: info@brassica2012.it
Web: www.brassica2012.it

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto