

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
Potranno beneficiare degli aiuti le piccole e medie imprese, singole o associate, che coltivano agrumi, e le strutture vivaistiche che abbiano già provveduto ad abbattere le colture agrumicole infette dal virus, secondo le prescrizioni del Servizio fitosanitario regionale, che ha determinato anche le aree di applicazione.
L'estirpazione e la distruzione dei materiali infetti, a cura e a spese dei proprietari o conduttori, sotto il controllo del Servizio fitosanitario è obbligatoria. Il decreto ministeriale, infatti, ha stabilito che "ove la percentuale di piante infette risulta uguale o superiore al 30%, l’intero impianto deve essere estirpato e distrutto e nei vivai, ove si riscontri presenza di piante infette, l’intero assortimento di piante del lotto, della varietà o del portinnesto interessati dalla malattia, deve essere estirpato e distrutto".
Gli aiuti, che saranno concessi in conto capitale, saranno quantificati: per i vivai, secondo il valore di mercato delle colture distrutte elaborato dal Servizio fitosanitario regionale; per gli impianti agrumicoli, secondo le perdite di reddito determinate sulla base della relazione tecnica redatta dall’Istituto nazionale di Economia agraria (Inea).
Le richieste di indennizzo dovranno essere presentate agli Ispettorati provinciali dell'agricoltura competenti per territorio entro il termine perentorio di 90 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-04-18 Come affrontare l'impatto economico del Citrus Tristeza Virus (CTV): la proposta di Corrado Vigo
- 2013-04-17 FreshPlaza apre una sezione dedicata alla Tristeza degli agrumi
- 2013-04-17 Sebastiano Cosentino: il virus della Tristeza potrebbe costituire l'occasione per il rinnovo del parco varietale agrumicolo siciliano
- 2013-04-15 Sicilia: lotta al virus della Tristezza degli agrumi, sviluppo e innovazione
- 2013-04-10 Citrus Tristeza Virus in Sicilia: quali possibili rimedi?
- 2013-04-09 Pannitteri: ad oggi, nella nostra azienda, abbiamo superato la fase di emergenza causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV)
- 2013-04-03 "Sicilia: lettera aperta del presidente Cia Fabio Moschella sulla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2013-03-28 Il Citrus Tristeza Virus (CTV) sta distruggendo le colture degli aranceti in Sicilia
- 2013-03-11 Sicilia: lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-09-12 Sicilia: al via gli aiuti economici comunitari per la lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-05-11 "Disposizioni applicative per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2012-05-02 Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
- 2011-11-28 Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
- 2011-04-29 Sicilia: ispezioni sistematiche e denuncia di casi sospetti di virus Tristeza degli agrumi
- 2011-03-23 Sicilia: allarme per nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2011-01-26 Urgente arginare un nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2010-04-19 Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
- 2010-02-02 La ricerca sperimenta con successo nuovi portainnesti per gli agrumi ad elevata vigoria, alta produttivita' e tolleranti alla Tristeza
- 2009-11-30 Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
- 2008-12-16 PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi