

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
ISI Sementi: presentazione varieta' di cipolle per le prossime semine primaverili
Diversi i punti toccati dal product manager del centro nord Italia Marco Bastoni, che ha introdotto il meeting con un cenno alla storia trentennale della ISI. "L’azienda in questi 30 anni ha raggiunto molteplici traguardi" afferma Bastoni, "come la costruzione della nuova sede, l’allestimento del laboratorio di biologie molecolari tra i più avanzati in Italia ed il potenziamento del settore miglioramento genetico e breeding, lo sviluppo di numerosi marcatori molecolari e l’incremento del numero di specie sulle quali la ISI effettua direttamente ricerca: pomodoro da mensa e da industria, cipolla, lattuga, indivia, zucchino".
Per l’occasione, gli abbiamo posto alcune domande per capire meglio come si è svolto l’incontro:
Qual è stata la gamma varietale ISI Sementi che hai proposto per le imminenti semine?
"Per quanto riguarda le cipolle a tunica gialla:
- BONUS F1: per raccolte precoci nella prima decade di luglio. Produce bulbi di qualità, con una buona vestitura, colore dorato molto attraente e una consistenza paragonabile a varietà più tardive;
- SUPERNOVA F1: per raccolte del 20-25 luglio. Presenta bulbi molto consistenti, di calibro molto uniforme, per produzioni abbondanti e con basse percentuali di scarto. Il colore è molto scuro, la vestitura aderente e composta da tuniche spesse. Ottima la conservabilità.
- DEREK F1: (foto sotto) è l’ibrido più venduto al nord Italia; è sicuramente una garanzia sia in fatto di coltivazione, che in fatto di commercializzazione. Vestitura, colore e durezza dei bulbi veramente al top.
Per quanto concerne le varietà bianche:
- CASPER F1: è il primo ibrido bianco costituito da ISI sementi, una garanzia in fatto di qualità di colore ed uniformità di produzione;
- VENUS F1: (foto sotto) è un ibrido di recente costituzione, apprezzato soprattutto per l’uniformità, la produttività elevata e la qualità della produzione. La conservazione di questo ibrido è ottimale.
Infine per le varietà rosse:
- RED MECH: è una cultivar storica e molto diffusa di ISI, molto apprezzata per il colore scuro e l’alta produttività;
- FOCUS F1 (ISI 30260): (foto sotto) questo ibrido è stato immesso sul mercato nel 2011; ha dato ottimi risultati, con produzioni abbondanti e di qualità. Il colore è molto scuro e presenta una forma del bulbo tondo-trottola, colma al colletto. La conservabilità è ottima, può essere stoccata per diversi mesi."
Si parlava anche di novità in prova, puoi spiegarci meglio?
"Si tratta di varietà nuove in prova per il 2012, di cui per il momento non è prevista la vendita, e sono:
- ISI 30230 F1: un nuovo ibrido dorato, per raccolte nei primi giorni di luglio. Ha una ottima vestitura già al momento della raccolta e ha dimostrato ottime caratteristiche anche dopo diversi mesi di conservazione. Sarà disponibile per piccole prove;
- ISI 30235 F1: per raccolte verso il 20 di luglio, con ottime peculiarità in termini di vestitura, colore e consistenza. Impressionante è l’uniformità di calibro dei bulbi. Adatta a lunghi stoccaggi.
"Queste ultime varietà - continua Bastoni - sono frutto delle migliori tecnologie di breeding attualmente disponibili in ISI."
ISI sementi sta lavorando sempre di più a livello internazionale, come vedi la diffusione della cipolla in questi contesti?
"A questo proposito, durante l’incontro, ho illustrato alcuni dati per ogni paese: consumo procapite, ettari investiti, tendenze di coltivazione, suddivisione dei colori. Il mercato della cipolla è fortemente influenzato dall’estero: paesi come Spagna, Olanda e Germania sono spinti ad esportare il loro prodotto in Italia a prezzi molto competitivi. Lo standard qualitativo è molto buono, ma occorrerebbe avere una "nota di orgoglio nazionale" e tutelare la nostra filiera, soprattutto i produttori Italiani".
Dopo la presentazione di Marco Bastoni, è intervenuto Alessandro Natalini, breeder della cipolla, per presentare i nuovi obiettivi della ricerca: l’ottenimento di resistenze genetiche alle malattie, l’aumento della stoccabilità e dell’uniformità della produzione, il carattere monocentro.
Come si è conclusa la riunione?
"In chiusura sono state affrontate le diverse problematiche relative alla coltivazione: un buon raccolto deve infatti tenere conto di tutta la tecnica colturale, dalla semina alla concimazione. L'irrigazione che privilegia sistemi come lo sprinkler o la manichetta, la fertirrigazione che permette di apportare gli elementi in base allo stato fisiologico e alle richieste specifiche della pianta; si è approfondita molto la fase di raccolta: infatti occorre privilegiare le raccolte con piante ancora verdi e con il 25-30% di foglie coricate. Questo permette alla pianta di sopportare meglio le sollecitazioni della raccolta e al bulbo di rimanere ben vestito e completare al meglio la copertura del bulbo".
Dopo questa proficua giornata, ISI Sementi coglie l’occasione per augurare a tutti un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo!
Per maggiori informazioni:
ISI SEMENTI s.p.a.
Tel.: (+39) 0524 528439
Email: info@isisementi.com
Web: www.isisementi.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 "Buona la domanda di cipollotti svizzeri"
- 2023-05-26 Le abbondanti piogge in Spagna faranno salire la tensione sul mercato delle cipolle
- 2023-05-23 La produzione egiziana è la soluzione alla carenza di patate in Europa?
- 2023-05-23 Patate e cipolle: è andata perduta parte della produzione
- 2023-05-22 Le esportazioni di cipolle olandesi superano il traguardo di 1 milione di tonnellate
- 2023-05-19 Buona performance delle patate egiziane sul mercato spagnolo
- 2023-05-18 "Al momento hanno cipolle da vendere solo gli speculatori e chi ha centellinato il prodotto"
- 2023-05-18 La cipolla bianca di Margherita Igp alla conquista della Gdo
- 2023-05-17 Un riconoscimento per buone performance gestionali, affidabilità finanziaria e sostenibilità aziendale
- 2023-05-15 "Coltivando le nostre piante madri, manteniamo la filiera priva di virus"
- 2023-05-12 "Da maggio a luglio, è ormai impossibile fare a meno delle cipolle italiane"
- 2023-05-11 Continua la serie positiva delle cipolle sudafricane
- 2023-05-09 "Siamo presenti in tutte le catene nazionali di supermercati, che ci seguono nelle nostre iniziative"
- 2023-05-08 "L'offerta molto limitata genera prezzi elevati per le cipolle"
- 2023-05-03 "I ritardi nella raccolta di cipollotti tedeschi portano a un aumento della domanda per il prodotto egiziano"
- 2023-05-02 "Produzione e calibri soddisfacenti per le patate novelle di Murcia, prevediamo un calo del raccolto in Andalusia"
- 2023-04-28 "Dove non si può irrigare, non vale la pena coltivare cipolle"
- 2023-04-27 Stati Uniti: il commercio al dettaglio delle patate dolci rallenta
- 2023-04-26 Patate novelle siciliane: deficit produttivo a causa dei cambiamenti climatici
- 2023-04-26 "Prevediamo che le patate dolci statunitensi saranno disponibili fino a novembre"