Avvisi

La clessidra

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

ISI Sementi: presentazione varieta' di cipolle per le prossime semine primaverili

Il giorno 20 dicembre 2011, presso la sede ISI Sementi si è tenuta la consueta riunione di presentazione delle varietà di cipolla per le prossime semine primaverili. La partecipazione, particolarmente sentita da parte di numerosi operatori del settore, ha visto la presenza dei principali coltivatori e commercianti della zona di Parma e Piacenza e di alcune importanti aziende di commercializzazione del bolognese.



Diversi i punti toccati dal product manager del centro nord Italia Marco Bastoni, che ha introdotto il meeting con un cenno alla storia trentennale della ISI. "L’azienda in questi 30 anni ha raggiunto molteplici traguardi" afferma Bastoni, "come la costruzione della nuova sede, l’allestimento del laboratorio di biologie molecolari tra i più avanzati in Italia ed il potenziamento del settore miglioramento genetico e breeding, lo sviluppo di numerosi marcatori molecolari e l’incremento del numero di specie sulle quali la ISI effettua direttamente ricerca: pomodoro da mensa e da industria, cipolla, lattuga, indivia, zucchino".

Per l’occasione, gli abbiamo posto alcune domande per capire meglio come si è svolto l’incontro:

Qual è stata la gamma varietale ISI Sementi che hai proposto per le imminenti semine?
"Per quanto riguarda le cipolle a tunica gialla:

- BONUS F1: per raccolte precoci nella prima decade di luglio. Produce bulbi di qualità, con una buona vestitura, colore dorato molto attraente e una consistenza paragonabile a varietà più tardive;

- SUPERNOVA F1: per raccolte del 20-25 luglio. Presenta bulbi molto consistenti, di calibro molto uniforme, per produzioni abbondanti e con basse percentuali di scarto. Il colore è molto scuro, la vestitura aderente e composta da tuniche spesse. Ottima la conservabilità.

- DEREK F1: (foto sotto) è l’ibrido più venduto al nord Italia; è sicuramente una garanzia sia in fatto di coltivazione, che in fatto di commercializzazione. Vestitura, colore e durezza dei bulbi veramente al top.



Per quanto concerne le varietà bianche:

- CASPER F1: è il primo ibrido bianco costituito da ISI sementi, una garanzia in fatto di qualità di colore ed uniformità di produzione;

- VENUS F1: (foto sotto) è un ibrido di recente costituzione, apprezzato soprattutto per l’uniformità, la produttività elevata e la qualità della produzione. La conservazione di questo ibrido è ottimale.



Infine per le varietà rosse:

- RED MECH: è una cultivar storica e molto diffusa di ISI, molto apprezzata per il colore scuro e l’alta produttività;

- FOCUS F1 (ISI 30260): (foto sotto) questo ibrido è stato immesso sul mercato nel 2011; ha dato ottimi risultati, con produzioni abbondanti e di qualità. Il colore è molto scuro e presenta una forma del bulbo tondo-trottola, colma al colletto. La conservabilità è ottima, può essere stoccata per diversi mesi."



Si parlava anche di novità in prova, puoi spiegarci meglio?
"Si tratta di varietà nuove in prova per il 2012, di cui per il momento non è prevista la vendita, e sono:

- ISI 30230 F1: un nuovo ibrido dorato, per raccolte nei primi giorni di luglio. Ha una ottima vestitura già al momento della raccolta e ha dimostrato ottime caratteristiche anche dopo diversi mesi di conservazione. Sarà disponibile per piccole prove;

- ISI 30235 F1: per raccolte verso il 20 di luglio, con ottime peculiarità in termini di vestitura, colore e consistenza. Impressionante è l’uniformità di calibro dei bulbi. Adatta a lunghi stoccaggi.

"Queste ultime varietà - continua Bastoni - sono frutto delle migliori tecnologie di breeding attualmente disponibili in ISI."

ISI sementi sta lavorando sempre di più a livello internazionale, come vedi la diffusione della cipolla in questi contesti?
"A questo proposito, durante l’incontro, ho illustrato alcuni dati per ogni paese: consumo procapite, ettari investiti, tendenze di coltivazione, suddivisione dei colori. Il mercato della cipolla è fortemente influenzato dall’estero: paesi come Spagna, Olanda e Germania sono spinti ad esportare il loro prodotto in Italia a prezzi molto competitivi. Lo standard qualitativo è molto buono, ma occorrerebbe avere una "nota di orgoglio nazionale" e tutelare la nostra filiera, soprattutto i produttori Italiani".

Dopo la presentazione di Marco Bastoni, è intervenuto Alessandro Natalini, breeder della cipolla, per presentare i nuovi obiettivi della ricerca: l’ottenimento di resistenze genetiche alle malattie, l’aumento della stoccabilità e dell’uniformità della produzione, il carattere monocentro.

Come si è conclusa la riunione?
"In chiusura sono state affrontate le diverse problematiche relative alla coltivazione: un buon raccolto deve infatti tenere conto di tutta la tecnica colturale, dalla semina alla concimazione. L'irrigazione che privilegia sistemi come lo sprinkler o la manichetta, la fertirrigazione che permette di apportare gli elementi in base allo stato fisiologico e alle richieste specifiche della pianta; si è approfondita molto la fase di raccolta: infatti occorre privilegiare le raccolte con piante ancora verdi e con il 25-30% di foglie coricate. Questo permette alla pianta di sopportare meglio le sollecitazioni della raccolta e al bulbo di rimanere ben vestito e completare al meglio la copertura del bulbo".



Dopo questa proficua giornata, ISI Sementi coglie l’occasione per augurare a tutti un sereno Natale ed un felice Anno Nuovo!

Per maggiori informazioni:
ISI SEMENTI s.p.a.
Tel.: (+39) 0524 528439
Email: info@isisementi.com
Web: www.isisementi.com

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.