
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Cia: crisi dell'agrumicoltura in provincia di Taranto
La Cia-Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto ritiene necessario l'assunzione di urgenti iniziative istituzionali in grado di sollecitare l'adozione di misure efficaci per fronteggiare la grave crisi agrumicola che colpisce la provincia di Taranto.
Il commercio e la raccolta degli agrumi sono fermi a causa dei livelli bassissimi dei prezzi alla produzione che non consentono alcuna remunerazione rispetto ai costi di produzione e di trasporto. Questa situazione assume contorni drammatici per l’intera economia della provincia.
La Cia-Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto, certa della sensibilità istituzionale e politica dell’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefano, dell'assessore provinciale all'Agricoltura Antonio Scalera e dei sindaci della provincia, ritiene che bisogna fare fronte unico ad una situazione che, pur in presenza di una fase congiunturale delicata sotto il profilo del commercio, deve mobilitare ogni utile iniziativa per scongiurare il default di un settore strategico e di conseguenza l’impoverimento di decine e decine di piccoli e medi produttori agrumicoli, che hanno sempre vissuto di onesto lavoro garantendo sviluppo e crescita per tutta la provincia.
La Cia-Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto fa sue le proposte dell’assemblea del Gruppo d’Interessi degli Agrumicoltori e chiede a viva voce alla Regione Puglia di far partire il tanto atteso "Piano Agrumi", dando la priorità alle aziende esistenti; inoltre, la Cia di Taranto propone che la eventuale realizzazione di nuovi impianti, siano fatti in una visione moderna e razionale, tenendo in considerazione le peculiarità delle aree produttive esistenti, secondo criteri razionali e moderni, con utilizzo di varietà che permettono di allungare il calendario di maturazione e commercializzazione, cercando così di evitare la concentrazione dell’offerta nel periodo di maturazione della varietà clementino e comune.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile