

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Nanospugne: scoperta tutta piemontese per un’agricoltura intelligente
Presentate da Sea Marconi Technologies di Torino e Green Has Italia di Canale d’Alba, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino, le nanospugne consentono di migliorare la crescita delle piante e donare maggiore bellezza e durata ai fiori attraverso un dosaggio ottimale dei micronutrienti e dei principi attivi necessari per uno sviluppo equilibrato e sano delle colture.
La scoperta permetterà inoltre di ridurre sensibilmente l'uso di diserbanti e di fertilizzanti, accrescendo la produttività e migliorando la qualità dell’ambiente e delle coltivazioni. Tutto ciò grazie a microscopici "veicoli", le "nanospugne" appunto, capaci di consegnare alle piante solo le sostanze nutrienti di cui hanno bisogno "goccia a goccia", ottimizzando la fotosintesi. La notevole riduzione dei fertilizzanti renderà le colture assimilabili al "bio", ma con una resa decisamente più alta.
Quindi: costi di produzione più bassi e, in futuro, la possibilità di estendere a molte più persone i benefici dell’alimentazione naturale. Altre applicazioni delle nanospugne sono previste nel comparto tessile e, in particolare, nel settore dei tessuti tecnici, di cui potranno incrementare la traspirabilità, l’idrorepellenza ed altre qualità. Grazie all’utilizzo delle Nsf è possibile quindi realizzare un sostanziale miglioramento delle funzioni di crescita e di conservazione degli organismi vegetali per un’agricoltura veramente razionale avente un minore impatto ambientale ed un più favorevole bilancio sui cambiamenti climatici globali.
Le nanospugne, la cui scoperta cade proprio nell’anno internazionale della chimica, sono delle macromolecole porose dotate di nanocavità (da qui il nome) sintetizzate a partire da un prodotto totalmente naturale, l’amido. Durante il processo di sintesi all’interno delle loro nanocavità vengono incapsulati gli elementi nutritivi (quali ad esempio ferro, zinco) o altre sostanze attive: questo è il processo di funzionalizzazione (da qui il nome Nsf – Nanospugne funzionalizzate).
Uno dei grandi vantaggi di questo innovativo prodotto consiste nella possibilità di realizzare formulazioni ad hoc per diverse tipologie applicative. Per esempio, le nanospugne associate al ferro risolvono una delle problematiche più comuni delle piante, la clorosi ferrica (ingiallimento delle foglie) consentendo una più efficiente conversione della fotosintesi clorofilliana ed una maggiore crescita della pianta (con rese produttive in alcuni casi fino al 20% di peso secco) rispetto alla pianta trattata con gli attuali prodotti presenti nel mercato (vedi confronto tra le piante in foto).
Nei fiori recisi, le Nsf possono incrementare sensibilmente la durata della qualità ornamentale dei fiori rispetto a quelli trattati con gli attuali prodotti disponibili. Sono previsti ulteriori progetti di ricerca e sviluppo, a livello europeo ed internazionale, mirati alle diverse applicazioni e all’industrializzazione di questa scoperta, per una vasta gamma di colture di organismi vegetali in campo ed in serra, e coltivazioni agro-energetiche.
"Il progetto di ricerca sulle nanospugne – ha commentato il presidente della Sea Marconi Technologies, Vander Tumiatti – è la testimonianza di come fare innovazione e 'fare squadra' sia premiante. Oggi infatti per competere bisogna investire, fare ricerca e puntare sulla qualità delle risorse umane, e sui giovani. Malgrado il momento di grande difficoltà sono fiducioso nella capacità del nostro sistema industriale, fatto per lo più da imprese medie o piccole, come la nostra; perché i casi d’eccellenza sono molti più di quanti si possa immaginare e perché si sta consolidando una mentalità nuova, più aperta, disponibile a fare rete con altri soggetti, pubblici e privati".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo
- 2023-05-10 Un nuovo ortaggio in serra per il mercato europeo
- 2023-05-09 Droni, insetti utili, strategie comuni: un convegno per conoscere meglio nuovi strumenti
- 2023-05-09 "Non sarà più possibile mentire sull'origine geografica o sulla certificazione biologica"
- 2023-05-09 Soluzioni innovative al servizio del mondo ortofrutticolo
- 2023-05-03 RG Impianti e Bulltec uniti per uno sviluppo ancora maggiore