

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Presentati i primi dati sulla campagna agrumicola in corso
"All'assemblea della Cia Sicilia il bilancio dell'annata agricola 2011 e l'invito a "consumare siciliano" per le prossime feste natalizie"
L'Assemblea, si è svolta ieri 12 dicembre 2011 a Palermo e ha visto la partecipazione, oltre ai dirigenti regionali della Confederazione e agli iscritti, anche del presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi, degli onorevoli Antonello Cracolici, Beppe Lumia, Francesco Musotto e dell'assessore all'Agricoltura della Provincia regionale di Palermo Pietro Alongi.
La relazione del presidente Gurrieri è stata incentrata sulla crisi economica nazionale e sulle ricadute sul settore primario siciliano di tutte le misure adottate dal governo Monti che graveranno sugli imprenditori agricoli regionali. Fra queste, sicuramente la tassazione (con la nuova Ici) dei fabbricati rurali (che fino ad oggi ne erano esentati), le nuove accise sui carburanti e la rivalutazione degli estimi catastali dei terreni e dei fabbricati rurali.
"In uno scenario nazionale - ha spiegato Gurrieri - in cui sono cresciute la produttività e la salubrità dei cibi, non altrettanto è avvenuto in tema di redditività delle produzioni agricole. È necessario difendere chi produce e non favorire le speculazioni finanziarie le economie virtuali".
"La Sicilia - ha concluso Gurrieri - senza agricoltura non può avere futuro poiché le mancherà il necessario motore produttivo né avrà quella ricchezza diffusa su tutto il territorio indispensabile per crescere".
Durante la giornata sono stati presentati anche i primi dati relativi alla campagna agrumicola in corso e alle possibili ricadute, causate dall'abbondante produzione e dalla minore pezzatura dei frutti, sul prezzo del prodotto a tutto discapito degli agricoltori.
Il 60% della produzione siciliana, in crescita tra l'altro del 18% sul dato della campagna scorsa, presenta una pezzatura al di sotto della media ricercata dalla GDO e dai grandi canali di vendita tradizionali. Tutto questo, dovuto essenzialmente alla particolare siccità estiva, compromette le aspettative di vendita del prodotto tal quale, pur di ottima qualità, a vantaggio, magari, del prodotto estero che rispetta meglio i parametri estetici e di peso richiesti.
"Se a tutto questo - spiega in una memoria la Cia siciliana - si somma la crescita produttiva dei Paesi concorrenti come Marocco (18%) e Turchia (10%), si può cogliere la paura che speculazioni sui prezzi possano danneggiare gli agricoltori. La Cia siciliana chiede dunque un urgente impegno promozionale e pubblicitario da parte della Regione per informare i consumatori e indurli a scegliere e preferire il prodotto siciliano anziché quello d'importazione".
Il presidente Giuseppe Politi, concludendo l'assemblea, ha sottolineato, oltre al ruolo ambientale ed economico dell'agricoltore moderno, anche la necessità di snellire sempre più le lungaggini burocratiche che troppo spesso impegnano la vita dell'imprenditore agricolo, sottraendogli il tempo per le attività produttive e commerciali. Politi si è anche soffermato sulla necessità che il governo nazionale metta al centro dell'agenda politica, come priorità nazionale l'economia agricola, sempre più abbandonata e trascurata a vantaggio invece di banche, settore finanziario e grandi industrie".
L'Assemblea si è infine conclusa con l'invito a consumare sempre più prodotti locali in special modo con l'approssimarsi delle festività natalizie. "Un atto di buona partigianeria, questo - ha spiegato Gurrieri - che può risollevare l'economia di migliaia di famiglie e contribuire alla ripresa economica della Sicilia".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata