Avvisi

La clessidra

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

"Confeuro: "Ogni anno spariscono 800 milioni di fondi UE"

"Tra i fattori che contribuiscono ad aggravare la situazione già grave del settore agroalimentare – dichiara il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso – vi è sicuramente la mala gestione dei fondi UE per l’agricoltura".

"Secondo i dati forniti dal Ministero per le Politiche Agricole, confermati dalle numerose operazioni condotte dalle forze dell’ordine – continua Tiso – ogni anno, nella sola Calabria, sono 200 i milioni di euro provenienti dalle risorse comunitarie che vengono sottratti alla ripresa del comparto agroalimentare e finiscono invece nelle mani di coloro che non hanno alcun interesse a favorire la rinascita dell’agricoltura italiana. Un dato che cresce ulteriormente fino a 800 milioni di euro se si tiene conto anche di situazioni analoghe in Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

"Questo fenomeno danneggia gravemente la credibilità del primario italiano ed è per questo che è doveroso garantire un presidio costante della legalità, necessaria sia perché queste risorse vengano effettivamente destinate agli interessi del mondo agricolo, e quindi dei cittadini, sia per dimostrare l’alta moralità che ha da sempre contraddistinto il lavoro degli agricoltori italiani. E' quindi evidente – conclude Tiso – come sia necessario vigilare sulle procedure di assegnazione e sulle modalità di utilizzo e di spesa di queste risorse".

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.