

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Nuova Delhi, 8-10 dicembre 2011
Missione in India per MACFRUT, insieme ad importanti imprese italiane
"Una delle mission di MACFRUT è creare le condizioni per incrementare la capacità di internazionalizzazione delle nostre imprese. E in questo siamo stati lungimiranti, alla luce del fatto che l’ICE non supporta più le aziende all’estero. Nello specifico dell’India, abbiamo intrapreso da tempo un percorso articolato – sostiene Domenico Scarpellini, Presidente di MACFRUT - incontrando le istituzioni indiane. Addirittura l’Ambasciatore in Italia, Shri Debabrata Saha, è venuto in visita ufficiale per analizzare le nostre strutture fieristiche ed organizzative. Inoltre, abbiamo stretto una join venture con Unacoma, assumendoci, in occasione della rassegna di Nuova Delhi, il compito di coordinare il comparto dell’ortofrutticoltura. In questo un prezioso apporto è venuto dalla Regione Emilia Romagna e dall’Assessore Muzzarelli".
AgriMach è la rassegna che si rivolge ad una parte importante dell’estremo oriente, e soprattutto all’India, dove esistono oltre 100 milioni di consumatori con capacità di spesa "europea" e circa 200–300 milioni di mercato "intermedio".
Va detto che la richiesta di attrezzature e macchinari è diffusa anche negli altri comparti dell’agricoltura del Paese del Gange. Il mercato indiano delle macchine agricole ha avuto un fatturato totale di 2,8 miliardi di dollari nel 2010, pari a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,6% per il periodo 2006-2010, tasso che nel prossimo quinquennio rallenterà al +6,9%, portando tale mercato sui 4 miliardi (fine del 2015).
La trasferta ad EIMA AgriMach, guidata e coordinata dall’Ufficio Estero di MACFRUT, avviene con l’usuale partecipazione di imprese espositrici che porteranno in India il know how italiano del comparto ortofrutticolo, trattandosi di imprese ai vertici dei loro specifici "campi" (Unitec, Consorzio Cermac, TR Turoni, CM), inoltre, amplierà ed approfondirà scambi e contatti con imprese ed istituzioni indiane per una maggiore presenza all’edizione di MACFRUT 2012 (Cesena 26-28 settembre).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso
- 2023-05-09 Un weekend al sapore di fragole
- 2023-05-08 "Puntiamo a collegare il mondo al mercato cinese"