Una nutrita platea di Tecnici ed Agricoltori ha partecipato all’incontro tenutosi presso l’Istituto Tecnico Agrario "S. Benedetto" a Borgo Piave di Latina, lo scorso venerdì 2 Dicembre.
L'incontro, particolarmente partecipato, dalle 17.00 si è protratto sino alle 20.00 in virtù di una stimolante discussione che ha visto il Prof. Balestra del DAFNE dell’Ateneo di Viterbo affrontare le molteplici questioni sollevate dai presenti.
Durante l’incontro sono stati presentati dati inerenti recenti acquisizioni scientifiche sulla biologia ed epidemiologia dell’agente causale del cancro batterico dell’actinidia, Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), i risultati conseguiti per il terzo anno consecutivo sugli stessi impianti di actinidia a polpa verde ed a polpa gialla in merito al contenimento della batteriosi, nonché i risultati in merito alle produzioni di kiwi ottenute nell’ultima stagione negli impianti sottoposti a sperimentazione.
Sono state ripercorse e rimarcate le differenti attività di prevenzione e le tecniche agronomico-colturali, fondamentali a prescindere per il successo di un protocollo sperimentale che conferma nel tempo le proprie fondamenta per un’effettiva convivenza con questa batteriosi, come per salvaguardare i redditi della aziende agricole.
E' stata descritta l’attuale situazione mondiale in riferimento alla batteriosi, con particolare riferimento a quanto sta verificandosi in Nuova Zelanda, sia in termini di diffusione della patologia, sia in termini di strategie di difesa adottate nell’altro emisfero. A tal proposito, il problema dell’autorizzazione all’impiego di antibiotici per il controllo di Psa in Nuova Zelanda (vedi anche precedente articolo) sta destando una giustificata e crescente attenzione e preoccupazione; su questo argomento il DAFNE ed il CRA-FRU, congiuntamente, già lo scorso settembre hanno sollecitato un’opportuna attività da parte delle Autorità preposte in merito.
Nei differenti impianti di actinidia a polpa verde e a polpa gialla delle provincie di Latina e di Viterbo affetti da cancro batterico, il protocollo sperimentale adottato conferma che è possibile contenere significativamente l’incidenza della malattia e, al tempo stesso, determinare delle ottime produzioni in termini quanti-qualitativi in grado di tutelare e salvaguardare un reddito importante in un contesto particolarmente difficile. Le piante sottoposte al protocollo sperimentale rispondono positivamente in funzione dell’attività dei principi attivi impiegati, che si esplica principalmente all’interno delle piante stesse, ed i risultati ad oggi conseguiti sono tangibili.
La convivenza con Psa è possibile; la ricerca prosegue le proprie attività per migliorare le conoscenze e fornire ulteriori elementi a supporto dell’intera filiera, ma l’attenzione deve essere mantenuta elevata e differenti sono gli aspetti che non devono essere sottovalutati.
Nei prossimi mesi saranno pubblicati a livello internazionale e divulgati anche a livello nazionale, ulteriori ed importanti risultati conseguiti dal gruppo di ricerca dell’Università della Tuscia. Si tratta di fondamentali acquisizioni scientifiche relative il sequenziamento dell’intero genoma delle differenti e principali popolazioni mondiali di Psa ed ai conseguenti risvolti circa la probabile origine come allo spostamento intercontinentale nel tempo del batterio, sia in riferimento alle influenze ambientali, alle strategie di attacco del patogeno, come alla reazione delle piante di actinidia attaccate da Psa.
Prosegue pertanto, e senza sosta, il lavoro della ricerca italiana ed in particolare la produzione scientifica da parte dai centri di ricerca della Regione Lazio. I ricercatori stanno lavorando assiduamente alla problematica da diversi anni ed è auspicabile che, con un crescente concorso delle differenti Realtà produttive/Autorità preposte, la qualità dei risultati da loro conseguiti possa ulteriormente migliorare la coltivazione dell’actinidia e la produzione del kiwi Made in Italy, contrastando efficacemente questa fitopatia ed il suo agente causale.
Per maggiori informazioni:
Prof. Giorgio M. Balestra
DAFNE (Department for Agriculture, Forestry, Nature and Energy)
University of Tuscia
Via S. Camillo de Lellis
01100 Viterbo
Tel.: (+39) 0761 357474
Cell.: (+39) 333 4246404
Fax: (+39) 0761 357473
Email: balestra@unitus.it
Web: www.unitus.it
Skype: giorba5618
Pagina personale: www.agraria.unitus.it/interna.asp?idCat=244


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale