

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Primo Summit sulla riforma della Politica Agricola: alcune delle posizioni emerse
"Restano alcune falle nel sistema corrente che - ha sottolineato Ciolos - hanno portato un numero limitato di casi molto pubblicizzati di 'agricoltori da sofà', speculatori, aeroporti o campi da golf a beneficiare delle risorse della Politica agricola europea (Pac). Di conseguenza - ha precisato Ciolos - stiamo cercando una definizione più stringente nella riforma che escluderà gli agricoltori non attivi. La nostra proposta - ha continuato Ciolos - mira a escludere grandi società che hanno piccoli interessi in agricoltura, ma stiamo anche dando una certa flessibilità agli stati membri di escludere quelli che hanno terra ma non ci fanno nulla".
Una apertura alle proposte della filiera agricola italiana presentate dal presidente della Coldiretti Sergio Marini secondo il quale l’agricoltore attivo, destinatario principale delle risorse comunitarie, deve essere quello professionale, cioè quello che lavora e vive di agricoltura e che sarebbe spinto all’abbandono dalla riduzione del sostegno e per questo occorre lasciare gli stati membri liberi di adottare una definizione adeguata. "L'Italia perde circa 250 milioni di euro all’anno con questa proposta, in tutto fanno 1,4 miliardi" (vedi notizia correlata).
Da parte sua, il ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, ha sottolineato: "L’Italia è il Paese che versa il 14% del bilancio comunitario e riceve appena il 10%. E' uno scarto enorme che non ha giustificazioni: sono 5 miliardi l’anno che diamo ad altri Paesi che magari hanno un Pil procapite più alto" (vedi anche notizia correlata).
Come ricordato dall'onorevole De Castro, Presidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, c’è anche "preoccupazione sul peso della burocrazia per un 'greening' troppo complicato, per la flessibilità di applicazione della Pac su territori abituati magari ad aiuti elevati, anche perché l’Italia non ha ancora attuato la regionalizzazione".
Una preoccupazione sollevata dal Presidente della Coldiretti Sergio Marini secondo il quale la proposta di destinare risorse al greening ("rinverdimento") per favorire una maggiore cura dell’ambiente è in realtà da rivedere perché esclude la maggior parte delle colture virtuose in termini sostenibilità del territorio e di cattura di CO2, ampiamente diffuse nell’agricoltura italiana come olivo, vite e alberi da frutta, che sono la base della dieta mediterranea. In pratica un olivicoltore italiano non prenderebbe i pagamenti "verdi", mentre i prati della regina d’Inghilterra sì. Una considerazione sulla quale il Commissario Ue si è dimostrato sensibile.
Critiche alla riforma nel corso del summit Coldiretti sono giunte anche dall’on. La Via: "Per noi è una riforma poco coraggiosa, alla quale non basta una verniciata di verde. Serve una maggior delega agli Stati e una flessibilità di applicazione".
Foto sotto, da sinistra a destra: Paolo De Castro, Dacian Ciolos, Sergio Marini e Mario Catania.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata