In un report aggiornato al 16 novembre 2011, che ha preso in considerazione anche i fattori meteorologici, la società di consulenza stima che le spedizioni di pesche, nettarine, prugne e albicocche dall'emisfero sud raggiungeranno in questa campagna le 297.000 tonnellate.
Il Sudafrica dovrebbe registrare l'aumento maggiore delle esportazioni, grazie a un notevole +12% nella produzione di pesche e nettarine, mentre le spedizioni di prugne dovrebbero scendere dell'1%, a 48.800 ton.
Le drupacee del Cile sono previste in aumento di 6.000 ton, fino a circa 210.000 ton, con oltre la metà del totale costituito da susine. In salita del 5%, fino a 105.700 ton, anche le esportazioni.
L'export di drupacee dall'Argentina è calcolato in crescita dell'8% (24.300 ton), soprattutto grazie a un significativo +20% nelle spedizioni di prugne, a 13.800 ton. Contemporaneamente, i dati nazionali relativi alle pesche indicano una probabile contrazione del 10%, a 5.190 ton.
Il Sudafrica dovrebbe poi registrare il maggior incremento nelle spedizioni di albicocche, con un aumento dell'11%, a 4.600 ton. In Argentina, le esportazioni di questo frutto dovrebbero crescere del 6% mentre i dati relativi alle esportazioni dal Cile presumibilmente scenderanno del 3%.
Secondo IQonsulting le esportazioni di nettarine dal Cile sarebbero stabili rispetto alla scorsa stagione, mentre Argentina e Sudafrica registrerebbero un +2% e un +12% per questa drupacea.