Avvisi

La clessidra

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Buona la qualita' del raccolto

USA: areale meloni previsto in aumento durante l'autunno

Nonostante le superfici agricole destinate alla produzione di melone negli Stati Uniti siano diminuite nelle ultime stagioni primaverile ed estiva, l'areale è previsto in aumento per questo autunno e forti rese stanno guidando la crescente produzione di melone del 2011. Lo rivelano gli ultimi dati rilasciati dal servizio di ricerca economica (ERS) del dipartimento americano dell'agricoltura (USDA).

L'areale destinato a melone autunnale dovrebbe aumentare del 10,7%, con la maggior parte degli ettari extra presenti in Arizona. Più specificatamente, l'area destinata alla produzione di Cantalupo dovrebbe raggiungere i 5.949 ettari, il 10,5% in più rispetto alla stessa stagione del 2010. L'areale destinato a Honeydew mostrerà un incremento del 12% sul 2010. In generale, la qualità del melone è buona.

Stati Uniti: areale destinato a melone in autunno. Periodo: 2008-2011

Elaborazione Syngenta Seeds Vegetables su dati USDA. In verde la varietà Cantalupo, in azzurro quella Honeydew.

Esportazioni di meloni
Nei primi 9 mesi dell'anno, le esportazioni statunitensi di melone Cantalupo sono aumentate del 9% rispetto al 2010. Come riporta l'USDA, si registra una variazione negativa per l'export di meloni Honeydew, approssimativamente un calo del 2% nei primi 9 mesi dell'anno. In ogni caso, la resa maggiore insieme a un calo potenziale della domanda da parte dei consumatori metterà pressione sul settore dei meloni, in particolare sui produttori di Cantalupo.

Fonte: Syngenta Seeds Vegetables Melon Today – November 2011 - www.melontoday.com

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.