
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Manta (CN), venerdi 2 dicembre 2011
"Convegno "Coltivare il melo in Piemonte: le innovazioni dalla ricerca"
Clicca qui per scaricare il programma.
La moria delle giovani piante di melo si è imposta come un’emergenza in Piemonte come in altre importanti aree melicole europee. Il dott. Davide Neri dell’Università di Ancona, collaboratore scientifico del progetto di ricerca regionale, ne esamina le cause eco-fisiologiche, a partire dalla qualità del materiale vivaistico.
Luca Giordani riferisce della sperimentazione biennale di compost organico per superare i problemi di stanchezza del terreno nei casi di reimpianto. Cristiano Carli fa il punto su vecchi e nuovi portinnesti del melo, con attenzione alla gradazione di vigore che consente di compensare gli effetti deprimenti del reimpianto.
Deperimento del melo.
Chiara Morone e Graziano tireranno le fila delle diverse concause, fornendo le indicazioni di profilassi specifica contro il batterio coinvolto nel processo di deperimento.
Laura Asteggiano riferisce del biennio di sperimentazione del nuovo metodo di difesa dalla carpocapsa e altri fitofagi definito Alt’Carpo. Estendendo la copertura delle reti antigrandine alle capezzagne e ai fianchi del meleto, si ottiene una barriera anti-insetto che si è rivelata di grande efficacia e buona affidabilità, non solo contro la carpocapsa (il verme delle mele), ma anche contro piralide e miridi.
Alt'Carpo.
Lorenzo Berra espone gli aggiornamenti 2011/2012 delle liste varietali del melo. Le nuove cultivar sono esaminate sotto il profilo delle attese del consumatore e della distribuzione, ma anche della sostenibilità ambientale. Mutazioni naturali che ottimizzano il rapporto qualità/ambiente di coltivazione per le varietà di riferimento della melicoltura piemontese, ma anche le cultivar nuove di zecca che sono apparse di notevole interesse nelle parcelle sperimentali.
Il melo è un punto di forza della frutticoltura piemontese. In questi ultimi anni è stata l’unica specie a ripagare con un certo margine i costi di produzione. Le condizioni d’altitudine ai piedi delle montagne sono favorevoli alla qualità. Ma è stato un impegno dispiegato lungo tutta la filiera che ha consentito alle mele piemontesi di posizionarsi sulla fascia alta del mercato.
Paniere di varietà a buccia rossa costantemente aggiornato e innovazioni colturali (reti antigrandine, diradamento meccanico, forme di allevamento e gestione della fruttificazione, controllo della maturazione, etc.) sono passate rapidamente dalla ricerca al territorio. Strumenti importanti per pilotare il percorso in campo e tagliare il traguardo di una qualità esclusiva, da spendere sui mercati che possono assicurare una piena remunerazione.
Le coordinate della melicoltura piemontese sono: 5.200 ettari, oltre 2.000 aziende per una produzione 2011 di 145.000 tonnellate e un fatturato medio dell’ultimo triennio di 150 milioni di Euro.
La melicoltura regionale si estende su una fascia di altopiano che corre su due principali direttive: una nord-sud, dal Torinese al Cuneese (con epicentro nel Saluzzese) e l’altra est-ovest che si origina dai piedi delle Alpi, attraversa le colline del Roero per arrivare al Monferrato astigiano.
Contatti:
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: (+39) 0171 694685
Email: direzione@cresoricerca.it
Web: www.cresoricerca.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Alluvione e risarcimenti: qualcosa si muove per essere informati
- 2023-06-08 Sagra della Ciliegia Ferrovia, un weekend di promozione e valorizzazione
- 2023-06-07 "Nutrizione & infanzia", un convegno celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
- 2023-06-07 Emergenza Emilia-Romagna: giornata di volontariato in aiuto della popolazione colpita
- 2023-06-07 Fondazione Mach: giornata tecnica sul ciliegio
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"