Addio all'italian sounding in Europa, ma i tempi saranno lunghi

"Confagricoltura: "Bene il nuovo regolamento sull'etichettatura degli alimenti"."

Confagricoltura giudica positivamente la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, del nuovo regolamento sull’etichettatura. "Un passo avanti verso la sconfitta della piaga dell’italian sounding". Il testo - spiega Confagricoltura - obbliga, infatti, ad indicare in etichetta la provenienza degli ingredienti agricoli (farina, olio, latte, ortaggi etc) qualora la descrizione e/o la illustrazione dell'alimento possa indurre in errore i consumatori sulla sua natura, identità, qualità e composizione.

"I danni provocati dall’italian sounding - ricorda Confagricoltura - sono notevoli. Dalla limitazione dell’accesso ai mercati, con perdita di spazi a vantaggio del prodotto di imitazione, sempre a minor costo; allo scadimento della nostra immagine per la scarsa qualità del prodotto non originale; alle perdite economiche, non facilmente quantificabili, ma sicuramente ingenti, alla luce della grande diffusione del fenomeno in Italia e all’estero".

Confagricoltura, invece, non condivide la decisione di far entrare in vigore queste disposizioni tra cinque anni. Resta la possibilità per gli Stati membri, quando esista un nesso comprovato tra talune qualità dell'alimento e la sua origine o provenienza, di introdurre da subito l'indicazione obbligatoria del Paese d'origine o del luogo di provenienza. La Commissione vigilerà, però, affinché tali indicazioni non diano luogo a barriere commerciali all’interno dell’Unione Europea.

Confagricoltura ricorda, infine, che è prevista la vendita di tutti gli alimenti confezionati prima dell’entrata in vigore del regolamento (informazioni sulle caratteristiche del prodotto) sino ad esaurimento delle scorte.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.