

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Sant'Orsola e Universita' di Padova insieme alla scoperta della ricchezza nutrizionale di piccoli frutti, fragole e ciliegie
La cooperativa di Pergine Valsugana (TN), leader in Italia nella produzione e commercializzazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie tardive, ha infatti avviato due anni fa una collaborazione con l’Ateneo veneto, per raccogliere dati scientifici sulle proprietà chimiche e nutrizionali specifiche dei propri prodotti. Si tratta di uno studio mirato, in grado di fornire informazioni sui componenti propri dei frutti Sant’Orsola, indicatori sia delle proprietà organolettiche (come acidità e grado zuccherino) che di quelle nutraceutiche (apporto vitaminico potenziale antiossidante).
Dopo la prima fase di analisi, che ha riguardato il raccolto della scorsa stagione, la ricerca prosegue per consolidare i risultati e ottenere ulteriori dati. In particolare, il prossimo obiettivo è di indagare la biodisponibilità delle sostanze nutraceutiche presenti nei piccoli frutti. Questo secondo passaggio consentirà cioè di capire la quantità di prodotto che è necessario assumere per godere dell’effetto benefico di fragole, ciliegie tardive, mirtilli, lamponi, more e ribes. Si tratta di indicazioni molto importanti per la rilevante quota di consumatori che cerca nei piccoli frutti caratteristiche di benessere e salute.
I risultati
L’Università di Padova ha recentemente completato la relazione sulle analisi dei campioni prelevati alla fine di luglio 2010. Non sono mancate le sorprese, in particolare se i risultati vengono rapportati alle tabelle nutrizionali dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) per le stesse categorie di prodotti.
La ricerca certifica ad esempio l’alta concentrazione di vitamina C nei piccoli frutti Sant’Orsola: oltre 200 mg per 100 g di lamponi, contro i 25 indicati dall’INRAN. Ancora più sorprendente la mora, che dalle analisi dell’università di Padova arriva oltre i 900 mg, contro i 19 delle tabelle nutrizionali. Concentrazioni sopra la media anche per il mirtillo (79 mg), la ciliegia (76 mg), la fragola (106 mg) e la fragolina di bosco (404 mg).
Un’altra novità emersa dalle analisi è la presenza significativa di resveratrolo nei mirtilli (0,86 mg) e nelle ciliegie (1,33 mg). Questa sostanza ha documentate capacità antiossidanti e viene classificata come anti-aging. È in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare del tessuto cutaneo, agendo sulla produzione di collagenasi. Può svolgere inoltre un’azione protettiva contro i virus influenzali, ostacolandone la replicazione all’interno delle cellule.
Le proprietà antiossidanti dei piccoli frutti sono state inoltre confermate dalla rilevante presenza di altri composti di questo tipo. Tra questi i flavonoidi, presenti nella buccia della frutta, noti per le loro proprietà anti-infiammatorie e anti-allergiche; la quercetina, con un potenziale effetto protettivo nei confronti dei tumori e delle malattie cardiache; le antocianine, dotate di proprietà benefiche nei confronti delle patologie derivanti da stress; e le catechine, alle quali sono state riconosciute potenziali proprietà antitumorali e di rafforzamento del sistema immunitario.
Le tabelle nutrizionali con i dati aggiornati in base ai risultati della ricerca sono consultabili sul sito web di Sant’Orsola, all’indirizzo www.santorsola.com. Per visualizzarle è sufficiente visitare la sezione dedicata alla frutta fresca, dove per ogni singola tipologia di piccolo frutto - oltre a caratteristiche, curiosità e consigli - sono riportate in basso a destra le informazioni sui valori nutrizionali.
Per ulteriori informazioni:
Sara Bellini
Sant'Orsola Soc. Coop. Agricola
Tel.: (+39) 0461 518170
Web: www.santorsola.com
Facebook: www.facebook.com/CoopSantOrsola
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
- 2023-05-26 Varietà di more di gelso bianche in un'antica foresta
- 2023-05-26 Nuove varietà più dolci di angurie guidano le vendite nazionali in Cina
- 2023-05-26 Grandi volumi di angurie marocchine per questa stagione
- 2023-05-26 "La fornitura di angurie sarà superiore a quella dell'anno scorso, ma comunque inferiore alle nostre aspettative"
- 2023-05-26 "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- 2023-05-26 Per l'ananas arriveranno tempi peggiori
- 2023-05-26 Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- 2023-05-26 Perla Nera inaugura la campagna italiana e approda in Champions League
- 2023-05-26 E' online il sito della campagna promozionale "Pears with love"
- 2023-05-25 "La stagione libanese dell'uva da tavola ha tutte le carte in regola per essere di successo"
- 2023-05-25 "Il mercato di esportazione è sempre più in crescita per le nostre fragole"
- 2023-05-25 I coltivatori indiani passano dalla tradizionale varietà Thompson alla Crimson
- 2023-05-25 "Nella settimana 22 i prezzi delle ciliegie turche saranno molto più bassi del previsto"
- 2023-05-25 La stagione 2022/23 degli avocado israeliani è terminata con volumi più bassi
- 2023-05-25 La Calabria investe sulla frutta a guscio
- 2023-05-25 "Una situazione senza precedenti per la campagna 2023, siccità e inondazioni creano incertezza sulle stime"
- 2023-05-25 Le piogge hanno danneggiato il raccolto di ciliegie dell'Ungheria
- 2023-05-25 Gli esportatori egiziani di angurie e meloni sono in attesa dell'inizio dell'estate in Europa
- 2023-05-24 "La raccolta di ribes rosso dalle serre è cominciata in ritardo di due settimane"