Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Scheda: l’acquisto di impulso

Vengono considerate "acquisti di impulso" le spese non programmate dal consumatore, il quale le effettua senza considerare fattori di convenienza o utilità, ma solo rispondendo ad uno stimolo momentaneo. Tali acquisti possono quindi essere determinati da fattori emozionali, non razionali, e influenzati dall'ambiente circostante.

Gli acquisti di impulso vengono indotti con particolari modalità di esposizione dei prodotti, finalizzate anche all’associazione d’acquisto, o grazie alla pianificazione del flusso dei clienti lungo le corsie dei reparti.



Altre tecniche utilizzate nei punti vendita per stimolare l’acquisto d’impulso, sono la "avancassa", cioè la scaffalatura posizionata davanti alla cassa allo scopo di indurre in tentazione il consumatore con acquisti dell’ultimo secondo, e la "caddy promotion", un display fissato sul frontalino dei carrello, sempre con lo scopo di attrarre il cliente verso acquisti non decisi precedentemente.

In quest’ottica, assume sempre più importanza il packaging che, spesso grazie all’originalità di materiali, forme e colori, è in grado di rendere più attraente il prodotto e catalizzare l’acquisto di impulso.

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.