
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Consorzio Frutticoltori del Tartaro
CO.FRU.TA. festeggia il 50mo anniversario: il resoconto della giornata
Domenica 13 novembre 2011, in una splendida giornata di sole si sono tenuti nelle "Sala Bisaglia" presso il Cen.Ser., quartiere fieristico di Rovigo, i festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione del Co.Fru.Ta. cooperativa ortofrutticola di Giacciano con Baruchella.
Alla presenza di soci, dipendenti, ex dipendenti, rappresentanti delle istituzioni, della poltica, del mondo cooperativistico e delle associazioni di categoria si è voluto dedicare un importante momento a questa storica azienda della Provincia di Rovigo e alle idee della cooperazione come fondamentale sistema aggregativo tra gli uomini per affrontare, ora come allora, le sfide produttive del mondo agricolo in contesti economici con crisi ricorrenti.
Foto in alto: Il Tavolo degli ospiti: da sin dr. Cristiano Corazzari (assessore regionale), dr. Maurizio Gardini (Presidente nazionale Fedagri Confcooperative), dr. Luca Lanzoni (moderatore); Cav. Paolo Bruni (Presidente COGECA); Sinico Floriano (Presidente Co.Fru.Ta.)
La giornata ha vissuto momenti molto intensi durante la mattinata in cui si sono susseguiti attimi di riflessione sul passato e sul futuro del Co.Fru.Ta. ben esposti dal suo Presidente Sig. Sinico Floriano (in foto), che ripercorrendo la storia, dalla sua costituzione ad opera di 34 soci all’attualità dei suoi 250 cooperatori e 190.000 q.li di prodotti ortofrutticoli conferiti, ha puntato l’attenzione non solo sul ruolo che essa ha avuto e continua ad avere nello sviluppo e nel sostegno alla frutticoltura della zona, ma anche e soprattutto sull’attualità dei valori e dei principi ispiratori della cooperazione come sistema di tutela dei redditi delle aziende agricole socie.
I presenti hanno poi potuto assistere a testimonianze dell’importanza del mondo cooperativo nell’economia nazionale ed internazionale grazie ai sempre puntuali interventi del Cav. Paolo Bruni Presidente del COGECA e del CSO (vedi anche precedente notizia); del dr. Maurizio Gardini Presidente nazionale di Fedagri-Confcooperative e di Conserve Italia Soc. Coop. Agr., durante i quali si sono toccati argomenti di scottante attualità per il settore ortofrutticolo, dalla crisi dei consumi, ai difficili rapporti con la GDO, alla eccessiva frammentarietà dell’offerta legata alla molteplicità degli operatori che non favorisce il giusto riconoscimento ai produttori, ma dai quali è emerso un accorato appello nel ricordare il fondamentale ruolo che il mondo cooperativo svolge in favore dei propri soci e, nello specifico, ai soci del Co.Fru.Ta. affinché, così come i fondatori credettero in questo progetto comune, anche quelli attuali e futuri continuino a credere alla sua attualità e validità.
Una foto della platea.
Negli interventi che si sono poi succeduti dal consigliere regionale dr. Cristiano Corazzari, ai Presidenti delle varie associazioni di categoria regionali e provinciali, oltre ai graditi auguri di buon anniversario al Co.Fru.Ta. ed ai suoi soci, vi è stato non solo il riconoscimento del suo importante ruolo nell’economia regionale e provinciale, ma anche una convergenza sulla necessità da parte di tutti gli attori istituzionali nel fare fronte comune per difendere la frutticoltura e, più in generale, l’agricoltura italiana in tutte le sedi, nazionali e comunitarie, più opportune.
Infine un gradito saluto è stato portato dall’On. Luca Bellotti, dal sindaco di Giacciano con Baruchella sig. Natale Pigaiani e dall’on. Emanuela Munerato.
Gli organi sociali Co.Fru.Ta. attualmente in carica.
Sono poi seguite le premiazioni ai soci fondatori Bendin Ezio, Castello Ferdinando, Ferrighi Attilio e Sperandio Ottorino; alle 23 aziende socie più fedeli che dal 1965, primo anno di conferimento nel magazzino costruito ex novo nello stesso anno, attraverso l’attività di padri, figli e nipoti, hanno sempre affidato i propri prodotti al Co.Fru.Ta.; ed, infine, agli ex dipendenti che in Cooperativa hanno passato, quasi per intero la loro vita lavorativa fino alla pensione.
I soci fondatori: da sin. Bendin Azio, Ferrighi Attilio; Sperandio Ottorino; Castello Ferdinando, assieme agli ospiti che hanno consegnato il riconoscimento.
Un momento particolarmente emozionante della cerimonia di premiazione è stata sicuramente quella dello storico direttore Schiesari Walter Giancarlo, al quale tutti i convenuti hanno tributato un prolungato applauso a riconoscimento del suo lavoro nei tanti anni di attività in Co.Fru.Ta.
Momento della premiazione dello storico direttore Schiesari Walter Giancarlo.
Al termine dei lavori si è tenuto un incontro conviviale nel padiglione attiguo alla "Sala Bisaglia" durante il quale tutti i soci e gli ospiti della giornata hanno potuto, nell’allestimento e di fronte ai piatti curati dalla ditta Schiesari Catering di Villadose, rinsaldare piacevolmente antichi, attuali e nuovi rapporti.
Per maggiori info:
Consorzio Frutticoltori del Tartaro S.a.c.
Via Madonnina, 699
45020 Giacciano con Baruchella (RO)
Tel.: (+39) 0425 50017
Fax: (+39) 0425 50141
Luca Lanzoni - Direttore Amministrativo
Email: luca.lanzoni@cofruta.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"