
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Abruzzo: bene i blitz della Guardia di Finanza nel Fucino, a tutela delle aziende oneste
I "furbetti", infatti, rappresentano una spina nel fianco degli imprenditori agricoli onesti. "Chi bara sulle forniture di gasolio, magari utilizzandolo per rifornire le auto usate per scopi diversi dalle lavorazioni nel Fucino - aggiunge Lobene - oltre a danneggiare l’erario, penalizza gli agricoltori onesti, costringendoli a compare gasolio al prezzo pieno di 1,50 €/lt. con un aumento dei costi di produzione che mette le aziende virtuose fuori mercato".
Lobene punta il dito accusatore anche verso chi bara sulle assunzioni di operai agricoli senza averne i requisiti. "Questa è concorrenza sleale - spiega il Presidente di Confagricoltura - che produce effetti nefasti per il mercato del lavoro e sfruttamento inaccettabile per gli operai impiegati nei campi. Occorre intensificare l’azione per stroncare la compravendita abusiva di patate africane spacciate per prodotti del Fucino, l’appropriazione di contributi pubblici come i tanti giovani che spacciandosi per agricoltori ricevono 40mila euro di contributo a fondo perduto".
Confagricoltura fa notare che finalmente l’azione delle forze dell’ordine si sta concentrando nei confronti di soggetti che nulla hanno a che vedere con le vere imprese agricole che sono state sottoposte, negli ultimi tempi, a raffiche di verifiche e controlli quasi sempre senza esito.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-06 Donne vittime di violenza ritrovano il sorriso coltivando ortaggi
- 2023-06-06 Carenza di manodopera: ripartire dalle carceri è fiscalmente conveniente
- 2023-06-05 "Vogliamo ripristinare il valore della nostra professione"
- 2023-06-05 Non è mai troppo tardi per valorizzare la fragola della Basilicata
- 2023-06-01 Agricola Moderna si aggiudica il Gran Prix NC Award 2023
- 2023-05-31 Assicurazioni, il nodo dell'alluvione e dell'eccesso di pioggia
- 2023-05-31 Ecco i temi della quinta edizione del Premio Danila Bragantini per l'innovazione in ortofrutta
- 2023-05-30 Cresce la fiducia verso la cooperazione: il caso del Consorzio Uva di Puglia Igp
- 2023-05-30 Alluvione: occorre pensare già al futuro
- 2023-05-29 "Comunicare all'amministrazione e ai clienti che è stato rilevato un virus è la cosa più responsabile da fare"
- 2023-05-29 Ri.Nova continua la sua attività di ricerca e divulgazione
- 2023-05-29 Ottimo bilancio per un'importante organizzazione siciliana di produttori
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora
- 2023-05-16 La compliance doganale come fattore di crescita per le aziende del settore ortofrutticolo
- 2023-05-16 Finanziare il commercio e le esportazioni verso il mercato europeo