

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Il bilancio della Cia-Confederazione italiana agricoltori sull'attuale stagione del radicchio
A pagare di più, però, è la varietà di Chioggia, la più comune e la più economica, che da sola rappresenta oltre la metà di tutti gli altri radicchi veneti con 30.000 tonnellate prodotte soltanto nel comune d'origine. Ma che adesso - spiega la Cia - fa registrare una riduzione compresa tra il 40 e il 50%.
Invece non perdono "appeal" e quote di mercato le varietà più "nobili", che si sono rivelate immuni al crollo generalizzato dei consumi ortofrutticoli dopo lo tsunami "batterio killer". Nello specifico - sottolinea la Cia - si stima una produzione pressoché stabile per la varietà tardiva di Treviso Igp, che si dovrebbe attestare sui 550.000 chili.
Ancora meglio fa il Variegato di Castelfranco Igp, per il quale si prevede un aumento produttivo del 27%. Un rialzo che conferma il suo trend da record, legato soprattutto all'ampliamento di terreno certificato: infatti, se nel 2009-2010 si producevano 189.080 chili di Variegato di Castelfranco (+57% rispetto all'annata precedente), nel 2010-2011 si è giunti a quota 262.508 chili, mettendo a segno una crescita tendenziale del 38%.
Insomma, a pagare a caro prezzo l'ultimo allarme alimentare in ordine di tempo sono solo i produttori del radicchio più a buon mercato, i più diffusi e utilizzati, che in molti casi a luglio hanno rinunciato a seminare - continua la Cia - scoraggiati dai prezzi sui campi, che nei mesi scorsi hanno toccato i 5-10 centesimi al chilo, contro i 35 centesimi al chilo solo di costi produttivi. Uno squilibrio dovuto agli effetti del "batterio killer", responsabile del crollo estivo del 20% dei consumi di ortofrutta nel Paese.
Il radicchio resta comunque un prodotto molto amato dagli italiani: solo nel 2010 gli acquisti medi si sono aggirati attorno ai 2,6 chili annui per famiglia, con una spesa di 136 milioni di euro: una cifra cresciuta del 24% rispetto al 2009 e addirittura del 64% rispetto alla media degli anni 2007-2008.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane
- 2023-05-26 "È probabile che i prezzi soddisfacenti della lattuga di campo aperto tornino presto al livello abituale"
- 2023-05-26 Finocchio: al momento i volumi scarseggiano
- 2023-05-26 "Secondo le stime, saremmo al limite con i funghi biologici"
- 2023-05-26 Enorme successo per l'evento dedicato alla nuova gamma solanacee in Sicilia
- 2023-05-26 Spinacio in Piana del Sele: ora un’offerta più ampia e dedicata
- 2023-05-25 "La situazione non è del tutto negativa per la campagna agricola marocchina"
- 2023-05-25 Mantenere gli stessi standard qualitativi è una sfida per i pomodori ciliegino
- 2023-05-25 "La produzione di cetrioli ad Almeria è la più alta degli ultimi anni"
- 2023-05-25 L'economia è così sotto pressione che si può quasi "toccarla con mano"
- 2023-05-24 "Non è più possibile fare il solito business nell'industria del pomodoro"
- 2023-05-24 Open day pomodoro per i segmenti mini e midi plum
- 2023-05-23 Sale del 12 per cento il prezzo medio pagato per i pomodori marocchini importati in Ue
- 2023-05-23 "Grazie alla nostra clientela fidelizzata, non abbiamo mai una stagione negativa degli asparagi"
- 2023-05-23 Mazzarrone può produrre anche pomodoro da mensa
- 2023-05-23 Aglio Bianco Polesano, rinnovato il controllo DOP al CSQA
- 2023-05-22 "Non si è verificato il temuto calo dei prezzi dell'ortofrutta olandese. Solo i cetrioli rallentano"