

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Ismea: 2011 a due velocita' per l'agroalimentare italiano
Nell'intera annata 2011, secondo le proiezioni dell'Istituto, la produzione agricola ha fatto segnare una significativa riduzione nei comparti di frumento, vino, olio di oliva, suini e bovini da macello, mentre crescono lattiero-caseari e frutta fresca.
Con appena 42,3 milioni di ettolitri (-10% sul 2010) si preannuncia, per la vitivinicoltura, una delle produzioni più scarse degli ultimi 50 anni, mentre l'olio d'oliva dovrebbe accusare una flessione del 5%.
Le stime sulle macellazioni di capi bovini e suini indicano per il 2011 una diminuzione dell'offerta rispettivamente del 3,8% e dell'1,6% sul 2010, confermando il trend negativo della prima metà dell'anno. A pesare sugli allevamenti, sottolinea l'Ismea, anche la difficile situazione congiunturale sul versante dei costi, a causa soprattutto dei forti rincari dei mangimi.
Annata positiva, al contrario, per le consegne di latte: nel 2011 si stima un più 1,7% su base annua. La maggiore disponibilità di materia prima dovrebbe riflettersi in un incremento del 2% della produzione di formaggi vaccini.
Anche la frutta fresca chiude il 2011 con una crescita produttiva dell'1,3%, grazie soprattutto ai migliori raccolti di pere, mele e kiwi, solo parzialmente controbilanciati da una caduta dell'uva da tavola.
L'analisi trimestrale, per quanto riguarda la dinamica dei prezzi all'origine, segnala per i prodotti agricoli una flessione nel periodo luglio-settembre di oltre 3 punti percentuali rispetto al precedente trimestre. Nei primi nove mesi del 2011 le quotazioni hanno invece registrato un forte apprezzamento su base annua, aumentando in media del 17,3%.
In crescita anche i costi di produzione a carico delle aziende agricole che in nove mesi sono lievitati del 5,1%. Tra il secondo e il terzo trimestre del 2011 i prezzi dei mezzi correnti di produzione hanno invece segnato una contrazione dello 0,5%.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata