

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Emilia-Romagna: l'Assessore Rabboni risponde sulle difficolta' di erogazione di alcuni finanziamenti PSR
La Misura mira a favorire un utilizzo e una gestione sostenibile dei terreni agricoli della regione, in particolare promuovendo la salvaguardia delle risorse idriche, la tutela del suolo, la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità e del paesaggio agrario e il miglioramento della qualità dell’aria.
"In Emilia-Romagna – scrive la nostra lettrice - vengono promessi finanziamenti per giovani agricoltori, peccato che poi nessuna banca, e sottolineo nessuna, sia disposta a finanziarli! Motivo? In agricoltura non si guadagna più nulla per cui, anche se coperti dallo Stato e da Agrifidi, nessuna banca è disponibile a finanziare un giovane frutticoltore, che tuttavia per poter far richiesta ha già dovuto sostenere buona parte delle spese. E, in tutto questo, la Regione Emilia-Romagna fa da spettatrice! Penso invece che proprio la Regione, a fronte di tali finanziamenti, dovrebbe fare da garante per gli agricoltori e assicurare delle agevolazioni nei finanziamenti".
E ancora: "Ci sono pochissime domande per questi finanziamenti e il motivo sta proprio nel fatto che, alla fine, molti hanno imparato a proprie spese quanto sia difficile riuscire ad ottenerli! Per questo le poche domande che vengono fatte alla Regione vengono tutte accettate, ma se poi nessuno è disposto a sostenere il finanziamento, è come se non venissero accolte. La cosa più assurda è che tutti questi fondi vengono sprecati, quando invece ce ne sarebbe tanto bisogno!".
FreshPlaza, ha voluto verificare tale segnalazione con l’Assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni, il quale ha risposto personalmente come segue.
"Innanzitutto trovo stravagante che si trovi il modo di incolpare la Regione delle scelte e degli atteggiamenti delle Banche italiane. Non dovrebbe sfuggire a nessuno che esiste una crisi della finanza mondiale, che diversi paesi, tra cui l'Italia, sono a rischio di bancarotta e che le banche, grandi e piccole che siano, sono del tutto coinvolte in questo disastro. In altri termini dove non riesce la Banca europea, la Banca d'Italia, il G20, l'Unione europea e il Governo italiano dovrebbe rimediare la Regione Emilia-Romagna? Suvvia, stiamo con i piedi per terra!".
"Comunque, per quanto parziale, stiamo cercando di fare la nostra parte e non da oggi. Quattro anni fa abbiamo promosso e successivamente più volte rinnovato un accordo con le banche regionali denominato investiagricoltura per offrire agli agricoltori, al netto dei requisiti soggettivi di accesso al credito, un costo del denaro mediamente più basso rispetto all'ordinario. Abbiamo poi promosso una convenzione Agrifidi-Ismea per agevolare la ristrutturazione del debito e da dieci anni finanziamo i Consorzi di Garanzia Agricoli per migliorare le condizioni di accesso al credito bancario delle imprese agricole socie".
"Nel 2010 - prosegue Rabboni - sono stati impegnati ed erogati a favore dei Consorzi fidi agricoli 400.000 euro per l’integrazione dei fondi di garanzia, 1,7 milioni di euro per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari per investimenti, 1,7 milioni per agevolare l’accesso al credito a breve termine. Inoltre, a proposito di giovani agricoltori, che da noi rappresentano purtroppo solo l'8% della categoria, desidero informare che in questa Regione i giovani beneficiari dei contributi PSR per l'ammodernamento delle imprese agricole rappresentano ben il 32% del totale e il 19% dei beneficiari di tutti i fondi PSR".
"Infine, per quanto riguarda i contributi per gli impegni agroambientali della misura 214 del PSR, si tratta di una gestione che la Regione ha affidato alle Province che hanno provveduto, sotto la loro responsabilità e in base alle caratteristiche dei territori amministrati, a quantificare preventivamente le risorse da dedicare all’agroambiente. La stragrande maggioranza delle Province ha avuto richieste di impegno addirittura di gran lunga superiori alle risorse rese disponibili. Solo in uno o due casi si sono avute invece, per un evidente errore di previsione, richieste inferiori alle disponibilità. Le risorse non utilizzate verranno ora riallocate per altre destinazioni nell'ambito della stessa Provincia e, se del caso, in ambito regionale".
Data di pubblicazione:
Author:
Raffaela
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata