
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Obesita': in Italia alta percezione rischio, ma no a "tax fat"
E' quanto emerge da una maxi indagine, denominata Eatwell (vedi precedente articolo), sul grado e le modalità di accettazione delle politiche nutrizionali in cinque Paesi presentata in anteprima al Fens, 11mo Congresso europeo sulla nutrizione, da Mario Mazzocchi, ricercatore dell'Università di Bologna che è partner del progetto europeo di ricerca, con validità statistica, nell'ambito del 7mo programma quadro della Commissione europea.
A mettere mano al portafoglio, secondo l'indagine basata su 3.000 interviste, sarebbero per primi i danesi, perché, come spiega Mazzocchi, sentono molto il tema della sicurezza alimentare ma non gradiscono poi l'ingerenza dello Stato su questo. Hanno tuttavia preso confidenza con la fat tax, già introdotta nel paese della Sirenetta, e ben il 62% si dichiara perciò favorevole a, sia pure modeste, politiche fiscali di contrasto all'obesità. Ma in Europa, di fatto, i danesi sembrano essere gli unici disposti a pagare in proprio per avere una società di cittadini in forma.
L'indagine ha valutato, tramite questionari somministrati via mail, il grado di accettazione delle politiche in campo alimentare in base all'età, al reddito, al peso degli intervistati. "In generale le iniziative più gradite - ha sottolineato Mazzocchi - sono quelle nelle scuole e la diffusione di tabelle esplicative, mentre quelle meno gradite sono le avvertenze sulle confezioni del cibo e bevande e non piacciono nemmeno i tetti sui contenuti nutrizionali nei pasti da consumare nelle mense e luoghi di lavoro. I forti bevitori sono quelli che gradiscono meno avvertenze, messaggi pubblicitari o didattici. Così come chi mangia spesso fuori nella ristorazione moderna è meno favorevole a politiche di guida alla nutrizione".
"Ma in generale più che tradizionali parametri dell'età o reddito - ha precisato il ricercatore italiano - sono i fattori psicologici a guidare le risposte degli intervistati. Che si possono suddividere in 'fatalisti' e 'interventisti'. I 'fatalisti' danno la colpa della propria mancanza di peso-forma più a fattori esterni, come la scarsità di prodotti 'salubri' o freschi nel supermarket sotto casa, che al fallimento individuale nel mettersi a regime alimentare. Gli 'interventisti' vorrebbero essere guidati nelle scelte alimentari, e guardano quindi con più favore alle tasse sugli alimenti grassi".
Tra tutti gli intervistati, la causa maggiormente individuata dell'obesità è la mancanza di volontà personale verso cambiamento delle abitudini alimentari ed esercizio fisico. Si tende quindi a dare maggiore importanza all'appagamento immediato che ai potenziali rischi di salute.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-07 La produzione mondiale di agrumi supera 110 milioni di tonnellate
- 2023-06-06 "Il prezzo delle mele è aumentato nell'emisfero boreale e i prodotti con una lunga shelf life sono quelli più apprezzati"
- 2023-06-05 Memoria a rischio con poca frutta e verdura per carenza di flavonoli
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre