
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"La Francia e' un importatore "netto" di ortofrutticoli"
Import stabile degli ortaggi
Annualmente la Francia importa tra 1.600 e 1.700 milioni di chili di ortaggi freschi. L'ortaggio maggiormente importato in Francia è il pomodoro. Questo soprattutto perché l'export di pomodori marocchini verso la maggior parte dei paesi UE avviene tramite la Francia. L'import di pomodori è aumentato enormemente nel periodo 2006-2009, ma nel 2010 è nuovamente calato.
L'import dalla Spagna, il principale paese di origine degli ortaggi importati in Francia, sembra essersi stabilizzato negli ultimi anni. I Paesi Bassi si posizionano dopo Marocco e Belgio, al quarto posto tra gli esportatori di ortaggi verso la Francia, che importa ortaggi olandesi soprattutto nei mesi estivi. Oltre a ortaggi in serra, la Francia importa dai Paesi Bassi cipolle, funghi e cavolo verza.
In aumento le importazioni di frutta
L'import di frutta fresca in Francia è aumentato nel periodo 2006-2010, passando da 2.678 a 2.912 milioni di chili. Banane, arance e mandarini sono i frutti maggiormente importati, seguiti da pere e mele. L'import di agrumi è stato abbastanza stabile negli ultimi anni, intorno ai 1.000 milioni di chili. La tendenza al rialzo nell'import di frutta è soprattutto dovuta all'import di pere, mele e frutta esotica.
La Spagna, con una quota del 42%, è il principale paese di origine della frutta importata dalla Francia. La maggior parte della frutta che la Francia importa dai Paesi Bassi consiste in importazioni in transito. I frutti olandesi esportati in Francia sono soprattutto mele e pere.
L'export di ortaggi in aumento grazie al re-export
L'export di ortaggi dalla Francia è aumentato nel periodo 2006-2010 da 899 a 935 milioni di chili. In parte si deve ai volumi di ortaggi in transito, in particolare dal Marocco. I primi 5 ortaggi esportati in Francia sono pomodoro, cavolfiore, fagiolini, cipolle e carote. Per quanto riguarda i pomodori, il transito di quelli marocchini gioca un ruolo fondamentale.
Annualmente la Francia esporta tra 210 e 220 milioni di chili di ortaggi freschi verso la Germania, il principale paese di destinazione. L'export verso la Spagna, la seconda principale destinazione, è aumentato dal 2006 al 2010 da 100 a 130 milioni di chili. Negli ultimi anni, l'export verso Belgio e Regno Unito è invece diminuito.
L'export di frutta oscilla
Nel periodo 2006-2010, l'export di frutta francese ha oscillato tra 1.257 e 1.434 milioni di chili all'anno. Il frutto maggiormente esportato stato è la mela, il cui export può variare di anno in anno. Al secondo posto c'è la banana, un prodotto in transito. L'export di banane mostra chiaramente una tendenza al rialzo nel periodo 2006-2010. Spagna, Regno Unito e Germania sono le principali destinazioni per l'export di frutta francese, seguiti da Italia, Paesi Bassi e Belgio. L'export di frutta francese verso i Paesi Bassi annovera in gran parte mele.
Fonte: Productschap Tuinbouw - www.tuinbouw.nl
Data di pubblicazione:
Author:
Maria Luigia Brusco
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Pomodoro: prezzo medio settimanale all'origine in calo
- 2023-06-01 La domanda di funghi esotici in contrazione da marzo
- 2023-06-01 "I prezzi non sono più un riferimento per determinare se una campagna è buona o meno"
- 2023-06-01 L'aglio egiziano è più competitivo in questa stagione, nonostante i prezzi più elevati
- 2023-06-01 Per peperoni, pomodori e melanzane il nuovo schermo Prisma Ldf Strong
- 2023-06-01 Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- 2023-06-01 "Con la tecnica del floating system, basilico di elevata qualità, sano e sostenibile"
- 2023-06-01 L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- 2023-05-31 Melanzana violetta, qual è la varietà leader di mercato?
- 2023-05-31 Pomodoro, ecco le sfide a partire dalla prossima campagna
- 2023-05-31 Lancio di un nuovo pomodoro francese coltivato in serra non riscaldata
- 2023-05-31 "Bene i prezzi dei primi gallinacci, ma la domanda è molto modesta"
- 2023-05-31 Romagna: l'alluvione ha messo in ginocchio il settore sementiero
- 2023-05-30 "La quantità di zenzero è inferiore in Brasile"
- 2023-05-30 Il Marocco supera la Spagna nel volume delle esportazioni di pomodori a livello mondiale
- 2023-05-30 Il maltempo ha inciso sulle rese di verdure
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane