
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Claudio Dall'Agata (Bestack): nuovi canali e strumenti da sondare per future campagne di promozione del consumo di ortofrutta - Prima Parte
"Che la lotta all'obesità sia diventata una questione prioritaria, è ben noto. Sono ormai innumerevoli i contributi di giornalisti, esperti, professori, consulenti e manager di azienda che sostengono giustamente una seria campagna di comunicazione a sostegno dei consumi di ortofrutta, contro i cosiddetti "junk food" (cibi spazzatura). Tante volte l’abbiamo ripetuto, ma purtroppo - ad oggi - del tutto invano.
Pur disponendo di contenuti forti, attuali e che farebbero notizia, perché non è stato fatto nulla? Forse questa è la domanda più opportuna. Per assenza di un interlocutore rappresentativo e super partes, di risorse, di idee? Forse per un po’ di ognuna di queste, ma se l’obiettivo è condiviso e prioritario allora occorre ragionare per tradurre ciò che sembra impossibile in realizzabile.
I canali della tv digitale e le serie "cult"
Per la promozione dei consumi di ortofrutta resta un miraggio una campagna sulla tv generalista: costa troppo da un lato, e se la fa autonomamente chi già dispone di un marchio forte. Al settore serve di più, serve un cambio di marcia che faccia diventare "cool" e che accenda un occhio di bue sull’ortofrutta italiana, oggi relegata a commodity e piegata dalle competizioni sul prezzo. Per restare in ambito televisivo, l’offerta di canali con il digitale si è fortemente allargata creando una forte segmentazione dei costi di comunicazione e rendendoli più accessibili.
Enzo Miccio e Carla Gozzi sono i protagonisti sul canale digitale Real Time di "Ma come ti vesti?!", trasmissione ormai di culto che svela i segreti per rifare il proprio look sottolineando la qualità dei tessuti e l’opportunità degli accostamenti nel vestire. Risultato? Diversi gli imitatori che fanno la caricatura dei protagonisti e crescente interesse collettivo nel vestire made in Italy. E Real Time non è una nicchia come si pensa! Secondo gli ultimi dati diramati il 19 ottobre scorso, si sintonizzano in media sul canale 100.000 contatti/giorno, mentre "Ma come ti vesti?!" ha punte di 350.000 contatti diretti.
Carla Gozzi ed Enzo Miccio, protagonisti del programma "Ma come ti vesti?!".
Ritengo che tale fenomeno abbia fatto piacere alla Camera Nazionale della Moda Italiana, così come alla Federazione Italiana Tessile. Riuscirà il sistema ortofrutticolo a farsi promotore di un analogo programma "Ma cosa mangi?!".
Se lo penso io che mi occupo di imballaggi in cartone per ortofrutta… volendo si può!"
- PROSEGUE VENERDI' 4 NOVEMBRE CON LA SECONDA PARTE
Contatti:
Claudio Dall’Agata
Email: claudio.dallagata@bestack.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Agricola Moderna si aggiudica il Gran Prix NC Award 2023
- 2023-05-31 Assicurazioni, il nodo dell'alluvione e dell'eccesso di pioggia
- 2023-05-31 Ecco i temi della quinta edizione del Premio Danila Bragantini per l'innovazione in ortofrutta
- 2023-05-30 Cresce la fiducia verso la cooperazione: il caso del Consorzio Uva di Puglia Igp
- 2023-05-30 Alluvione: occorre pensare già al futuro
- 2023-05-29 "Comunicare all'amministrazione e ai clienti che è stato rilevato un virus è la cosa più responsabile da fare"
- 2023-05-29 Ri.Nova continua la sua attività di ricerca e divulgazione
- 2023-05-29 Ottimo bilancio per un'importante organizzazione siciliana di produttori
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora
- 2023-05-16 La compliance doganale come fattore di crescita per le aziende del settore ortofrutticolo
- 2023-05-16 Finanziare il commercio e le esportazioni verso il mercato europeo
- 2023-05-16 Vendere come italiani prodotti esteri? Ecco tutti i rischi e le sanzioni
- 2023-05-16 Arriva il primo marchio collettivo degli agrumi con il brand Sicilia registrato in Cina
- 2023-05-15 "Siamo concentrati a creare delle opportunità per il 2023"
- 2023-05-12 Pratiche sleali: 350 milioni di euro di danni stimati alla filiera, ma denunce e sanzioni ancora inesistenti