

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
"Aglio, vertice internazionale a Piacenza: "No al marchio IGP per la Cina"
Una brutta notizia per le produzioni tipiche, annunciata nel corso del meeting in Provincia da Francesco Rastelli, responsabile settore aglio per conto di Fedagri-Confcooperative nazionale. A chiedere il marchio di origine – ha spiegato – è la regione cinese dello Jinxiang, che possiede 40mila ettari coltivati ad aglio, per un totale di oltre 700.000 tonnellate di prodotto, un quarto della produzione complessiva cinese. L’istanza cinese ha superato per velocità di risposta degli organismi europei addirittura quella dell’Ottolini, la varietà dell’aglio bianco piacentino ancora ferma al parere della commissione.
Lo ha riferito Rastelli davanti a una folta platea composta, tra gli altri, da rappresentanti di Confcooperative, funzionari internazionali e dai delegati delle principali associazioni agricole (per Coldiretti l’emissario nazionale Lorenzo Bazzana, per Confagricoltura il direttore Luigi Sidoli). Al tavolo dei relatori, direttamente dal ministero, Antonio Fallacara. Con lui: Jean Chibon, addetto per gli affari agricoli dell’ambasciata di Francia in Italia con Christiane Pieters, presidente dell’associazione interprofessionale agricola transalpina "Aniail", Julio Bacete Gomez, presidente della Mesa Nacional del Ajo spagnola, con Amparo Rambla Gil dell’ambasciata iberica e Donato Palmieri di Fruit Impresa.
"L’Europa si sta trasformando in un distributore commerciale di prodotto esterno, non possiamo svendere i nostri marchi di qualità" è stato sottolineato all’unanimità.
"Riconoscere l’Igp alle grandi produzioni vuol dire annichilire il senso stesso del marchio, nato per salvaguardare e valorizzare i prodotti locali, le qualità più di nicchia". La parte commerciale ha precisato che la grande distribuzione italiana oggi è ancora in grado di contenere l’avanzata del prodotto orientale. "La GDO italiana – è stato sottolineato dai rappresentanti di settore – per sei mesi all’anno riesce a proporre per il 90-95% aglio italiano. Il problema sono i costi di produzione italiani. 15 euro all’ora per la manodopera sono troppi".
In Francia la grande distribuzione ha una soglia media di prodotto nazionale del 70% con costi della manodopera giudicati ugualmente "eccessivi". Esaurito l’aglio nazionale ci si rivolge per lo più ad Argentina e Cina. Da qui la proposta di creare un "centro di coordinamento" delle quantità d’importazione extraeuropea, per ottimizzare la distribuzione dell’aglio continentale, evitando di rivolgere le proprie richieste in Oriente in presenza di riserve attive di prodotto europeo.
Il tavolo è servito anche per fare il punto sulla campagna 2011. In Italia buona la produzione e buona la qualità, ma prezzi in discesa fino al 10%. In picchiata anche i prezzi dell’aglio francese, che ha dovuto fare i conti con la siccità di marzo e aprile. Buona la produzione spagnola. Anche in questo caso nota dolente i prezzi, in flessione del 25% (nel 2010, va rilevato, gli aumenti erano stati extra ordinari). In tutti i casi a influire pesantemente sulle tariffe è il gioco al ribasso cinese. I quantitativi contingentati in arrivo dall’Oriente "danno fastidio" alla qualità locale, con standard non all’altezza dell’aglio europeo.
"E’ importante la presa di posizione forte che arriva dalla filiera dell’aglio italiana e piacentina – dice l’assessore Filippo Pozzi – per tutelare le nostre denominazioni di qualità. Quella dell’aglio è l’ennesima dimostrazione del fallimento di chi voleva spacciare la Cina come una grande opportunità priva di rischi per le nostre imprese".
A marzo il tavolo internazionale si aggiornerà nuovamente in Francia. Nel frattempo si attendono ulteriori sviluppi da Bruxelles, chiamata a controdedurre alle osservazioni già presentate dai tre principali produttori europei: Italia, Spagna e Francia, che vanno nella direzione della protezione del prodotto e della salvaguardia delle varietà tipiche. Compresa quella piacentina, con i suoi 250 ettari di aglio coltivati, di cui circa 60 di aglio bianco piacentino in attesa di riconoscimento.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 "La quantità di zenzero è inferiore in Brasile"
- 2023-05-30 Il Marocco supera la Spagna nel volume delle esportazioni di pomodori a livello mondiale
- 2023-05-30 Il maltempo ha inciso sulle rese di verdure
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane
- 2023-05-26 "È probabile che i prezzi soddisfacenti della lattuga di campo aperto tornino presto al livello abituale"
- 2023-05-26 Finocchio: al momento i volumi scarseggiano
- 2023-05-26 "Secondo le stime, saremmo al limite con i funghi biologici"
- 2023-05-26 Enorme successo per l'evento dedicato alla nuova gamma solanacee in Sicilia
- 2023-05-26 Spinacio in Piana del Sele: ora un’offerta più ampia e dedicata
- 2023-05-25 "La situazione non è del tutto negativa per la campagna agricola marocchina"
- 2023-05-25 Mantenere gli stessi standard qualitativi è una sfida per i pomodori ciliegino
- 2023-05-25 "La produzione di cetrioli ad Almeria è la più alta degli ultimi anni"
- 2023-05-25 L'economia è così sotto pressione che si può quasi "toccarla con mano"
- 2023-05-24 "Non è più possibile fare il solito business nell'industria del pomodoro"
- 2023-05-24 Open day pomodoro per i segmenti mini e midi plum
- 2023-05-23 Sale del 12 per cento il prezzo medio pagato per i pomodori marocchini importati in Ue
- 2023-05-23 "Grazie alla nostra clientela fidelizzata, non abbiamo mai una stagione negativa degli asparagi"