

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Bio-on presenta una nuova famiglia di poliesteri biodegradabili e naturali ottenuti dalla barbabietola da zucchero
Bio-on nasce in Emilia-Romagna, un territorio particolare che, unito alle valide competenze delle persone che vi operano, rappresenta una grande occasione nella realizzazione pratica di progetti complessi. Per la prima volta, si è iniziato ad utilizzare la materia prima presente localmente (scarti delle barbabietole). Nascono così i PHAs (Polidrossialcanoati). Ecco la nuova sfida per il futuro. Ottima plastica (poliesteri lineari) prodotta da scarti della lavorazione agricola. Un processo unico, ancora poco noto, con la possibilità di sfruttare appieno la grande esperienza chimica italiana per costruire un grande business mondiale che già da ora ha grandi richieste.
Bologna è da sempre considerata la capitale del packaging (macchine automatiche). Bio-on partecipa attivamente alla diffusione della nuova tecnologia per produrre PHAs osservando rigidamente la convenienza nei costi di produzione e lo sviluppo di un LCA rispettoso dell'ambiente: plastica completamente biologica.
Bio-on collabora con aziende in tutto il mondo, licensing industriale per produrre PHAs di nuova generazione. Bio-on attraverso il brand MINERV-PHA™ opera in tutto il mondo, principalmente utilizzando scarti della lavorazione di barbabietole e canna da zucchero per produrre PHAs (Polidrossialcanoati).
Biodegradabilità naturale in acqua
Il prodotto MINERV-PHA accentua il suo fattore di biodegradabilità in acqua batteriologicamente non pura. Questo tipo di biodegradazione dei polimeri rappresenta il "futuro" della biodegradabilità mondiale. La scomparsa naturale e in pochi giorni di un bio polimero in acqua batteriologicamente non pura (es.: fiume) è un risultato raro e molto difficile da ottenere. MINERV-PHA è il primo bio polimero ottenuto da co-prodotti dello zucchero ad ottenere questo importante risultato. In 10 giorni all'interno di normale acqua di fiume MINERV-PHA si degrada completamente.
Il futuro della biodegradabilità è rappresentato dall'utilizzo di metodi poco costosi e naturali come la biodegradabilità in acqua. La biodegradabilità in acqua presente in natura (es. fiume) è il mezzo più semplice per distruggere e recuperare gli elementi. Ciò consente di agire sui materiali senza manutenzione (movimentazione trasporto e distribuzione). La biodegradabiltà in acqua è più vantaggiosa rispetto alla pur interessante biodegradabilità in terreno (compost). Il processo è sempre lo stesso: decomposizione dalla natura, o meglio, dai batteri.
In acqua si sviluppa a temperatura ambiente e senza nessuna forzatura, per decomposizione, consentendo ad un buon bio polimero la biodegradazione completa in pochi giorni. Se uniamo queste caratteristiche alle "performance" iniziali del biopolimero (resistenza, flessibilità, stampabilità) si riesce facilmente a comprendere la qualità finale del prodotto. I PHAs sono inoltre, le uniche plastiche biodegradabili in mare.
Il PHAs realizzato da Bio-on
Attraverso MINERV PHAs (Polidrossialcanoati messi a punto utilizzando Barbabietole) Bio-on ha individuato la possibilità di produrre industrialmente una nuova famiglia di poliesteri biodegradabili e naturali ottenuti dalla barbabietola da zucchero. Il logo MINERV PHAs contraddistingue il prodotto che sarà di volta in volta caratterizzato e protetto nel suo grado di caratterizzazione e conseguentemente commercializzato o licenziato a terzi.
Polidrossialcanoato o PHAs è un poliestere lineare prodotto in natura da una fermentazione batterica di zucchero. Più di 100 differenti monomeri possono essere uniti da questa famiglia per dare vita a materiali con proprietà estremamente differenti. Possono essere creati materiali termoplastici o elastomerici, con il punto di fusione che varia da 40 a 180°C. MINERV-PHA è un bio polimero PHAs ad elevata prestazione. Nella foto a lato, le "sfere" di colore bianco rappresentano il bio polimero minerv PHAs ottenuto da barbabietole da zucchero.
Questi elementi sono il risultato dell'accrescimento dei batteri nutriti dai sughi di barbabietola. Nella fase successiva avviene il processo di recovery (recupero di PHAs) ove vengono recuperati i polidrossialcanoati e separati dal resto del materiale organico della cellula. Tutti i materiali di scarto (modeste quantità) vengono reinseriti nel ciclo produttivo iniziale per nutrire nuove colonie batteriche assieme ai sughi intermedi di barbabietola (Patent esclusivo Bio-on).
Elenco delle macro famiglie di prodotti noti con caratteristiche tecniche replicabili da PHAs:
- polietilene a bassa densità (LDPE)
- polietilene ad alta densità (HDPE)
- polipropilene (PP)
- polivinilcloride (PVC)
- polistirene (PS)
- polietilene (PE)
- polietilene tereftalato (PET)
Contatti:
BIO-ON srl
Via dante 7/b
40016 - San Giorgio di Piano (BO)
Tel.: (+39) 051893001
Email: info@bio-on.it
Web: www.bio-on.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo
- 2023-05-10 Un nuovo ortaggio in serra per il mercato europeo
- 2023-05-09 Droni, insetti utili, strategie comuni: un convegno per conoscere meglio nuovi strumenti
- 2023-05-09 "Non sarà più possibile mentire sull'origine geografica o sulla certificazione biologica"
- 2023-05-09 Soluzioni innovative al servizio del mondo ortofrutticolo
- 2023-05-03 RG Impianti e Bulltec uniti per uno sviluppo ancora maggiore
- 2023-05-02 Essiccatori solari, novità in vista