

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Entro il 21 ottobre 2011
"Giovani imprenditori: domande per bandi formazione "Missione impresa"
Lo comunica Coldiretti giovani impresa Modena, evidenziando che si tratta di una iniziativa che consentirà di trasferire ai giovani partecipanti, finalità, contenuti, significato e potenziale di crescita della Filiera agricola italiana firmata dagli agricoltori.
Il Progetto è realizzato da Inipa e Coldiretti giovani impresa con il contributo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. I percorsi, pianificati all’interno dell’Oiga (l’Osservatorio imprenditoria giovanile in agricoltura), sono suddivisi nei seguenti moduli tematici:
- Sindacale e Fiscale;
- Bilancio e accesso al credito;
- Accesso ai finanziamenti nazionali e comunitari per le imprese agricole;
- Agricoltura, ambiente, energia e sicurezza alimentare;
- Marketing agroalimentare e Informatica per le imprese.
Nel rispetto dei contenuti indicati dal ministero, Inipa ha sviluppato gli argomenti secondo le logiche del progetto di Coldiretti e con meccanismi e strumenti di presentazione utili per far conoscere e apprezzare il valore della Filiera agricola Italiana e del suo potenziale di sviluppo per le imprese.
In particolare ciascun modulo/corso offrirà ai partecipanti la possibilità di confronto e acquisizione di conoscenze nei seguenti contesti operativi:
1) Il nuovo modello d’impresa agricola: dalla normativa alla gestione (apprendere i principali orientamenti e gli strumenti normativi, fiscali e gestionali, per trasformare la propria azienda in una moderna impresa agricola).
2) I numeri dell’impresa agricola: ricomincio da 3 (sviluppare la consapevolezza imprenditoriale attraverso la lettura dei dati economici e finanziari aziendali).
3) Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo (fornire elementi conoscitivi sui principali incentivi comunitari e nazionali e sui principali strumenti di credito e finanza agevolata).
4) Ambiente ed energia a sostegno della Filiera agricola italiana (fornire riferimenti e indicazioni su un’agricoltura sostenibile e responsabile, tutela dell’ambiente, servizi alla società e produzione di energia pulita e rinnovabile).
5) Conquistare il consumatore, conquistare il mercato (fornire ai partecipanti le principali tecniche di marketing e di vendita diretta).
6) Informatica per le imprese del futuro (fornire opportunità di innovazione attraverso l’utilizzo e la conoscenza dei sistemi in rete e delle tecnologie informatiche).
La finalità dell’iniziativa è di offrire una formazione concreta, traducibile e spendibile nella quotidianità delle attività aziendali sui molteplici aspetti che riguardano l’impresa multifunzionale, ed essere in grado di intercettare e rispondere positivamente ad una nuova domanda di beni e servizi.
Dopo la pubblicazione avvenuta nei giorni scorsi si raccomanda agli interessati di contattare gli Uffici Zona Coldiretti o la segreteria di Giovani Impresa (Tel: 059 3165741) entro il 21 ottobre prossimo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora
- 2023-05-16 La compliance doganale come fattore di crescita per le aziende del settore ortofrutticolo
- 2023-05-16 Finanziare il commercio e le esportazioni verso il mercato europeo
- 2023-05-16 Vendere come italiani prodotti esteri? Ecco tutti i rischi e le sanzioni
- 2023-05-16 Arriva il primo marchio collettivo degli agrumi con il brand Sicilia registrato in Cina
- 2023-05-15 "Siamo concentrati a creare delle opportunità per il 2023"
- 2023-05-12 Pratiche sleali: 350 milioni di euro di danni stimati alla filiera, ma denunce e sanzioni ancora inesistenti
- 2023-05-11 Interessante incremento delle adesioni da parte delle imprese alla Rete del lavoro agricolo
- 2023-05-11 Tuttofood, Vinitaly e Macfrut: nascerà una società per eventi all'estero?
- 2023-05-10 Nuovo operatore tra gli importatori di frutta biologica in Europa
- 2023-05-10 "Pagare in valuta locale può far risparmiare molti soldi agli importatori ortofrutticoli"
- 2023-05-09 "Nel 2022 abbiamo raccolto i primi risultati della nostra strategia di sostenibilità"
- 2023-05-09 Trasferire parte della produzione in Montenegro
- 2023-05-08 Emissione di un francobollo dedicato a uno storico marchio conserviero italiano
- 2023-05-08 La comunicazione del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP