Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ancona, 29 marzo 2012 - Schede partecipazione entro fine novembre 2011

"Convegno "Aggiornamenti sulla peronospora della cipolla ed altre avversita' delle colture ortive da seme"

Le colture da seme assumono sempre maggiore importanza nell’economia agricola italiana e rappresentano una nicchia in grado di fornire, nelle condizioni colturali idonee, redditi di discreto interesse anche con superfici investite relativamente limitate.

La protezione di tali colture non è del tutto agevole, in quanto spesso non si dispone di informazioni dettagliate sui principali patogeni e parassiti e sulle relative strategie di protezione. Inoltre, il numero di prodotti fitosanitari registrati su tali colture è spesso limitato, non sempre garantisce un’adeguata protezione e di rado permette una loro appropriata alternanza in strategie anti-resistenza.

E' in programma ad Ancona (Facoltà di Agraria, via Brecce Bianche) per giovedì 29 marzo 2012 il convegno "Aggiornamenti sulla peronospora della cipolla ed altre avversità delle colture ortive da seme". L’incontro, partendo dalla peronospora della cipolla, tende a fare il punto sulle recenti acquisizioni sulle avversità biotiche delle colture ortive da seme al fine di migliorare le strategie di contenimento.

Nell’occasione verranno presentati anche i risultati di sperimentazioni di campo sulla protezione dalla peronospora della cipolla ed altre avversità delle colture ortive da seme.

Comitato Scientifico:
Franco Faretra – Università di Bari
Agostino Brunelli – Università di Bologna
Elisa Conte – CRA Patologia Vegetale
Gianfranco Romanazzi – Università Politecnica delle Marche

Comitato Organizzatore:
Gianfranco Romanazzi – Università Politecnica delle Marche
Sergio Murolo – Università Politecnica delle Marche
Valeria Mancini – Università Politecnica delle Marche
Erica Feliziani – Università Politecnica delle Marche
Monica Rossi – Monsanto
Sandro Nardi – Servizio Fitosanitario, ASSAM

Scadenze:
Invio della scheda di partecipazione con l’eventuale titolo dell’intervento: 30 novembre 2011.

Invio dei riassunti italiano e inglese: 30 gennaio 2012.

Si prevedono comunicazioni orali ed eventualmente dei poster, che saranno brevemente commentati. Non sono previste quote di iscrizione. I riassunti estesi (massimo 4000 caratteri in italiano e altrettanti in inglese, massimo 10 riferimenti bibliografici) pervenuti in tempo verranno pubblicati sulla rivista "Petria". Non sono ammesse tabelle e foto. I riassunti dovranno essere corredati da parole chiave (massimo cinque, in ordine alfabetico e non presenti nel titolo). Il titolo italiano in Times New Roman punto 12 (in grassetto, centrato). Il resto del testo in Times New Roman punto 10. Gli autori nome puntato e cognome (in grassetto, centrato). Indirizzo dell'ente di appartenenza ed email dell’autore di riferimento (in corsivo, centrato). I riassunti vanno spediti all’indirizzo g.romanazzi@univpm.it

Lavori citati. Devono essere elencati in ordine alfabetico, e contenere: per le riviste, il cognome e le iniziali dell’autore(i) (in maiuscoletto), l’anno di pubblicazione, il titolo dell’articolo, il nome completo della rivista (in corsivo), numero (caratteri arabi, in grassetto) del volume, prima ed ultima pagina dell’articolo. La citazione di un libro deve contenere: autore(i), data di pubblicazione, titolo, edizione, casa editrice, luogo di pubblicazione e numero di pagine. Nel testo le citazioni devono essere indicate tra parentesi, con il nome dell’autore e la data, usando et al. quando il numero degli autori è superiore a due. Seguono alcuni esempi per i principali tipi di lavoro citati:

Articolo su rivista
BRIFFA M., E. LANFRANCO, 1986. The macrofungi of the Maltese Islands: additions and notes. The Central Mediterranean Naturalist, 1, 69-80.
PARRINI C., C. NANNICINI, T. TURCHETTI, 1997. Osservazioni preliminari sui marciumi radicali di specie e di cultivar di Chamaecyparis in vivaio. Informatore Fitopatologico, 47(9), 31-35.

Libro
ERWIN D.C., O.K. RIBEIRO, 1996. Phytophthora diseases world-wide. APS Press, St. Paul, MN, USA, 562 pp.

Capitolo di libro
LANFRANCO E., 1989. The flora. In: P. J. Schembri, J. Sultana (Eds), Red data book for the Maltese Islands. Department of Information, Malta, 5-70.

Tesi
PACE-LUPI T., 2005. Incidence of olive Verticillium wilt and molecular characterization of Verticillium dahliae isolates within the Maltese Archipelago. M. Sc. Thesis (No. 394), CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo, Bari, Italy (unpublished).

Atti di convegno
ANNESI T., M. CASELLA, E. MOTTA, 1991. Soilborne pathogens: occurrence and control in an Italian bareroot nursery. In: Proceedings of the first meeting of IUFRO Working Party S2.07-09 (Diseases and Insects in Forest Nurseries). Victoria, BC, Canada, August 23-30, 1990, 229-233.
Data di pubblicazione: