
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Autunno nero" per le castagne italiane"
A minacciare la leadership europea di castagne e marroni "made in Italy" - afferma la Cia - sono gli effetti devastanti dell'insetto "killer", il cinipide galligeno che da anni danneggia gravemente i nostri boschi di castagni. E come se non bastasse in agosto e settembre ci si è messa pure la siccità senza precedenti. Un mix micidiale che porterà con tutta probabilità al dimezzamento dei quantitativi prodotti, con punte del 70 e dell'80 per cento.
La pianta che popola quasi 790.000 ettari di bosco in tutta Italia - spiega la Cia - è infatti attaccata violentemente da un parassita capace di debilitare l'albero, mettendone a rischio lo sviluppo vegetativo e diminuendo la sua produzione fino al 50-60 per cento. Ma il peggio è che gli effetti del minuscolo insetto distruttivo potrebbero continuare a incidere ancora per qualche anno sui raccolti, visto che i risultati della disinfestazione, che consiste nell'innesco di una lotta biologica con un insetto antagonista, saranno visibili solo tra qualche anno.
A peggiorare la situazione - aggiunge la Cia - ha contribuito il clima "desertico" della lunga estate dei record, che ha segnato il 20% in meno di precipitazioni rispetto alla media e almeno 2 gradi in più sulla colonnina di mercurio. Se il caldo afoso di agosto e settembre ha giovato alla qualità delle nocciole e di tutta la frutta secca in guscio, per le castagne, al contrario, è stato il colpo di grazia, alzando di un 10% la percentuale di guasto rispetto al 2010.Si prevede, quindi, una stagione in "rosso" per un comparto d'eccellenza che conta 34.160 imprese e più di centomila lavoratori e che tra il 1999 e il 2007 ha fatto registrare una produzione pari a un valore medio di 46 ben milioni di euro.
Moltissime le denominazioni d'origine, che si concentrano nelle regioni più vocate alla castanicoltura. Di queste - conclude la Cia - tre tipi sono castagne e ben 9 marroni: tipiche del territorio toscano sono il marrone del Mugello Igp e la castagna del Monte Amiata IGP; altre due sono campane, la Castagna di Montella IGP e il marrone di Rocca Daspide; dall'Emilia Romagna viene il marrone di Castel del Rio IGP, mentre il marrone di san Zeno DOP e il marrone del Monfenera IGP sono veneti. Ancora del Piemonte sono la Castagna di Cuneo DOP e il Marrone della Val Susa, mentre la Castagna di Vallerano DOP è laziale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Aumenta il numero di agricoltori turchi che scelgono di coltivare pesche e nettarine
- 2023-06-01 "Nel centro e nel sud del Senegal la stagione del mango comincia a rilento"
- 2023-06-01 Le albicocche precoci hanno risentito delle condizioni meteo
- 2023-06-01 "Osserviamo una maggiore domanda di ciliegie dall'Italia, a causa dell'impatto delle alluvioni"
- 2023-06-01 "In un paio d'anni si prevede una tendenza al rialzo per i prezzi delle bacche di Goji"
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani
- 2023-06-01 "A maggio prezzi dei meloni nella norma"
- 2023-06-01 Una fragola adatta ai climi mediterranei
- 2023-05-31 Export drupacee italiane, tra due settimane la situazione commerciale ritornerà normale
- 2023-05-31 "Le carenze idriche causano grandi difficoltà alle drupacee spagnole in questa stagione"
- 2023-05-31 "In questo momento, tutti negli Stati Uniti sono alla disperata ricerca di uva da tavola"
- 2023-05-31 "L'uva da tavola egiziana metterà fuori gioco indiani e cileni dal mercato europeo"
- 2023-05-31 Forte domanda di ananas, nonostante l'arrivo della frutta estiva
- 2023-05-31 "Problema drupacee precoci, ma nel tardivo vedremo Le Meraviglie"
- 2023-05-30 Sfide per l'industria viticola in Libano
- 2023-05-30 "Siamo diventati i maggiori importatori in Europa di cachi Rojo Brillante sudamericani"
- 2023-05-30 "Quest'anno i dati sulla produzione di drupacee in Aragona si avvicineranno a quelli del 2019"