

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Carciofi pugliesi, mercato penalizzato dal clima
Queste buone notizie sono tuttavia attenuate da quelle cattive legate al clima: il caldo prolungato e l'assenza di piogge hanno infatti ridotto notevolmente la gradualità della raccolta, da sempre una caratteristica delle coltivazioni di carciofo. La mancanza di freddo, inoltre, ha penalizzato la qualità dei carciofi: i capolini hanno bisogno di temperature basse a fine stagione per raggiungere gli standard qualitativi migliori.
Riguardo alle varietà, la più diffusa è come sempre il Violetto di Provenza, praticamente dominante nel foggiano, mentre in Salento occupa il 70% dei terreni (il resto è di dominio del Violetto Catanese o Comune, che resiste grazie alla sua capacità di produrre carciofini, molto richiesti dall'industria conserviera). Non riescono ad affermarsi, invece, le nuove varietà, nonostante alcuni tentativi che hanno riguardato soprattutto il Romanesco. Unica eccezione è quella dell'Opal, lievemente aumentato ma non ancora affermato sul mercato.
I carciofi pugliesi, inoltre, come sempre devono fare i conti con la concorrenza francese, che anche quest'anno domina il mercato grazie ai suoi prezzi concorrenziali anche in Italia (0,35 euro/capolino per i cartoni da 34 pezzi all'ingrosso).
Le quotazioni del prodotto italiano, invece, variano dai 0,20-0,30 euro/capolino per il Violetto di Provenza, penalizzato dalla scarsa domanda e dalla qualità insoddisfacente, che ne limita la commercializzazione al sud Italia (con quotazioni di 5-6 euro/fascio da 20 capolini, contro i 20 euro/fascio del francese): si pensi che la sua produzione costa 0,10/0,15 euro/capolino. Ma nemmeno i sardi, con la loro varietà Tema, se la passano tanto meglio: le loro quotazioni vanni dai 0,20 ai 0,25 euro/capolino.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 "La quantità di zenzero è inferiore in Brasile"
- 2023-05-30 Il Marocco supera la Spagna nel volume delle esportazioni di pomodori a livello mondiale
- 2023-05-30 Il maltempo ha inciso sulle rese di verdure
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane
- 2023-05-26 "È probabile che i prezzi soddisfacenti della lattuga di campo aperto tornino presto al livello abituale"
- 2023-05-26 Finocchio: al momento i volumi scarseggiano
- 2023-05-26 "Secondo le stime, saremmo al limite con i funghi biologici"
- 2023-05-26 Enorme successo per l'evento dedicato alla nuova gamma solanacee in Sicilia
- 2023-05-26 Spinacio in Piana del Sele: ora un’offerta più ampia e dedicata
- 2023-05-25 "La situazione non è del tutto negativa per la campagna agricola marocchina"
- 2023-05-25 Mantenere gli stessi standard qualitativi è una sfida per i pomodori ciliegino
- 2023-05-25 "La produzione di cetrioli ad Almeria è la più alta degli ultimi anni"
- 2023-05-25 L'economia è così sotto pressione che si può quasi "toccarla con mano"
- 2023-05-24 "Non è più possibile fare il solito business nell'industria del pomodoro"
- 2023-05-24 Open day pomodoro per i segmenti mini e midi plum
- 2023-05-23 Sale del 12 per cento il prezzo medio pagato per i pomodori marocchini importati in Ue
- 2023-05-23 "Grazie alla nostra clientela fidelizzata, non abbiamo mai una stagione negativa degli asparagi"