

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Carciofi, uva e pere contrastano l’invecchiamento della pelle
E’ quanto afferma la Coldiretti che, nell’ambito della Biodomenica 2011, ha presentato ed esposto le ricette antirughe della cucina biologica con la prima classifica "top ten" dei cibi che aiutano l’organismo a difendersi dai radicali liberi, responsabili della formazione delle fastidiose rughe. I radicali liberi infatti – sottolinea la Coldiretti - sono favoriti, nella loro proliferazione, da una dieta sbagliata, spesso unita al fumo e dall’inquinamento. E’ quindi importantissimo oggi il ruolo del buon cibo per contrastare l’invecchiamento della pelle anche a tavola.
I prodotti dell’agricoltura biologica - spiega la Coldiretti - si caratterizzano per un più elevato potere antiossidante che è stato possibile calcolare in modo scientifico sulla base della ORAC (Oxigen Radical Absorbance Capacity), ossia della capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno per proteggere le cellule della pelle dal danno ossidativo.
Nella speciale classifica redatta dalla Coldiretti, tra gli alimenti di stagione quelli che contengono maggior unità di ORAC (capacità antiossidante) e quindi compongono la top-10 della bellezza a tavola ci sono: i carciofi (un carciofo vale 9.828 unità ORAC), il succo d’uva nera (un bicchiere vale 5.216 unità ORAC), i mirtilli (una tazza vale 3.480 unità ORAC), le pere (un frutto vale 3000 unità ORAC), le melanzane (una bacca vale 2.463 unità ORAC), i peperoni rossi (uno vale 2.463 unità ORAC), gli spinaci cotti (una porzione per 2.042 unità ORAC), le cipolle rosse (una porzione per 1.900 unità ORAC), il prezzemolo fresco (2 grammi per 1.473 unità ORAC) e il kiwi (un frutto per 1.220 unità ORAC).
Da diverse ricerche si è rilevato che, per combattere l’invecchiamento, la quantità di ORAC da assumere giornalmente è di 2000 unità. La Coldiretti, nel corso della Biodomenica 2011, ha presentato, quindi, diverse ricette antirughe che, grazie ad una sapiente miscela di ingredienti, assicurano il giusto apporto di unità ORAC giornalieri.
La lista è lunga e va dagli antipasti al dolce. Per chi volesse subito approfittare di un’elevatissima quantità di ORAC – informa la Coldiretti – si può provare un ottimo piatto di riso integrale e polpettine di ceci che garantisce quasi 24.000 unità ORAC o una buonissima pasta al sugo di carciofi e pomodoro che assicura oltre 23.000 unità ORAC. Come contorno, invece, perfetti risultano gli spinaci ripassati che ci forniscono oltre 4.500 unità e ancora una squisita tartare di verdure con peperone rosso, sedano bianco, cipolla, pane raffermo, zenzero, aceto balsamico e insalata che ci regala oltre 3.000 unità ORAC.
Come secondi, si possono gustare delle succulente scaloppine di maiale al sugo di cipolle rosse di Tropea che ci assicurano oltre 2.500 unità ORAC, mentre degli straccetti di pollo alle verdure (melanzane, peperoni e zucchine) insieme al peperoncino ed altri aromi ci donano quasi 2.000 unità ORAC, magari accompagnati da una crema di pomodori con cipolla rossa e basilico per ulteriori 1.500 unità ORAC. E per chiudere in bellezza come dolce - conclude la Coldiretti - si può approfittare delle oltre 8.000 unità ORAC gustando una squisita crostata ricotta e prugne fresche.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
- 2023-04-27 Gestione delle acque in magazzino ortofrutticolo, cambiano le regole
- 2023-04-27 Lotta con insetti utili: "Pronti per le sfide del 2023"