

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
A cura del Gruppo Orto wic di Assosementi
"Presentato al Macfrut il volume "Le avversita' delle Cucurbitacee. Guida alla prevenzione e alla difesa"
Il volume, curato da Roberto Reda, Laura Tomassoli e Gabriele Chilosi con il sostegno del Gruppo Orto wic di Assosementi, vuole fornire agli operatori del settore, agronomi, tecnici e agricoltori uno strumento di consultazione utile nell’attività professionale, attraverso la descrizione delle principali avversità delle cucurbitacee e delle tecniche di prevenzione e controllo suggerite in seguito all’attività di ricerca svolta "sul campo" dagli autori.
Le cucurbitacee, tra le orticole più diffuse ed economicamente importanti nello scenario produttivo nazionale, rappresentano il fiore all’occhiello delle produzioni agricole, sia in pieno campo sia in coltura protetta, e una importante fonte di reddito per gli agricoltori e l’intera filiera. Le produzioni italiane mantengono elevati standard qualitativi, sia in termini di caratteristiche organolettiche sia di sicurezza agroalimentare. Ma, come ogni prodotto di pregio, anche le produzioni di zucchino, cetriolo, melone e anguria necessitano di una adeguata protezione e difesa da avversità animali, malattie e virosi.
La pressione delle fitopatologie sulle colture di cucurbitacee rappresenta una tematica di stringente attualità, specialmente in un panorama come quello attuale, caratterizzato dalle esigenze di un’agricoltura che sia non solo moderna e ispirata ai criteri di sostenibilità ambientale, ma anche in grado di garantire ai consumatori prodotti salubri, sicuri e offerti alle migliori condizioni commerciali.
In quest’ottica, dunque, risulta fondamentale proteggere e difendere le cucurbitacee, ma anche elaborare modelli di sviluppo della filiera che tengano conto del quadro sintomatologico ed epidemiologico delle avversità, consentendo all’operatore di attuare le strategie più efficaci e compatibili con l’ambiente, dalla scelta delle varietà, all’attuazione delle tecniche colturali e di difesa.
La guida, curata da Roberto Reda, Gabriele Chilosi e Laura Tomassoli (clicca qui per le biografie degli autori), si pone l’obiettivo di fornire all’agricoltore un quadro informativo utile a mettere in campo gli strumenti di prevenzione e contrasto più appropriati contro le diverse patologie che affliggono le cucurbitacee.
-------
Il Gruppo Orto wic (working integrated companies) è stato costituito nel marzo 2008 nell’ambito della Sezione sementi da orto di Assosementi (Associazione Italiana Sementi). Vi aderiscono 18 aziende sementiere, tutte indirizzate al mercato professionale grazie alle loro attività di ricerca genetica, finalizzata alla messa a punto di nuove varietà orticole, e di produzione e commercializzazione di sementi da orto. Le aziende che aderiscono al Gruppo, inoltre, hanno sottoscritto il “Codice di condotta ESA (European Seed Association)”, con il quale si impegnano a rispettare norme comuni e regole condivise.
Gli obiettivi principali del Gruppo Orto wic sono volti al miglioramento e alla difesa della qualità delle produzioni orticole nazionali e alla diffusione delle buone pratiche colturali. Inoltre, il Gruppo si impegna per promuovere la trasparenza delle produzioni attraverso la rintracciabilità della varietà e del lotto del seme utilizzato lungo la filiera produttiva e a combattere contro ogni forma di riproduzione illegale del seme e delle piantine.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane
- 2023-05-26 "È probabile che i prezzi soddisfacenti della lattuga di campo aperto tornino presto al livello abituale"
- 2023-05-26 Finocchio: al momento i volumi scarseggiano
- 2023-05-26 "Secondo le stime, saremmo al limite con i funghi biologici"
- 2023-05-26 Enorme successo per l'evento dedicato alla nuova gamma solanacee in Sicilia
- 2023-05-26 Spinacio in Piana del Sele: ora un’offerta più ampia e dedicata
- 2023-05-25 "La situazione non è del tutto negativa per la campagna agricola marocchina"
- 2023-05-25 Mantenere gli stessi standard qualitativi è una sfida per i pomodori ciliegino
- 2023-05-25 "La produzione di cetrioli ad Almeria è la più alta degli ultimi anni"
- 2023-05-25 L'economia è così sotto pressione che si può quasi "toccarla con mano"
- 2023-05-24 "Non è più possibile fare il solito business nell'industria del pomodoro"
- 2023-05-24 Open day pomodoro per i segmenti mini e midi plum
- 2023-05-23 Sale del 12 per cento il prezzo medio pagato per i pomodori marocchini importati in Ue
- 2023-05-23 "Grazie alla nostra clientela fidelizzata, non abbiamo mai una stagione negativa degli asparagi"
- 2023-05-23 Mazzarrone può produrre anche pomodoro da mensa
- 2023-05-23 Aglio Bianco Polesano, rinnovato il controllo DOP al CSQA
- 2023-05-22 "Non si è verificato il temuto calo dei prezzi dell'ortofrutta olandese. Solo i cetrioli rallentano"