Sul tetto fragole, menta, timo e lattuga, sulle sue pareti calendule, erba cipollina, lavanda, borragine e fagioli. Così la casetta tutta fatta di dolci della favola di Hansel e Gretel si aggiorna e si converte allo spirito vegano.
Eathouse, come il nome stesso dice, rappresenta un’unità abitativa "commestibile", partorita dalla mente dagli architetti Marijke Bruinsma di de Stuurlui stedenbouw, Marjan van Capelle e Arjen de Groot di Atelier GRAS!.
Una sorta di casa-giardino con tetti e pareti verdi in cui son stati piantati e fatti crescere diversi tipi di ortaggi e fiori. Il modello, ora in esposizione presso i giardini di Appeltern in Olanda, è stato progettato per essere facilmente smontato e trasportato altrove. Eathouse è stata realizzata impiegando semplicemente cassette di plastica riempite di terra, le stesse utilizzate in agricoltura nella raccolta, trasporto ed esposizione di frutta e verdura, ed una struttura di ponteggio.
Il prototipo, spiegano gli architetti, permette ai visitatori di toccare, guardare e assaporare, ma anche piantare e raccogliere, prodotti rigorosamente locali. Data la sua natura del tutto temporanea, la struttura è stata pensata per l’allestimento estivo, ma tutti i materiali possono essere reimpiegati per un futuro montaggio in nuovi siti.
"E’ la crescente consapevolezza e l’attaccamento alla natura a star dietro a questo concept. Le case – scrivono gli architetti di Atelier GRAS! – diventano fattorie, non nel modo tradizionale, ma entrando nelle abitazioni stesse con una precisa funzione, fornendo i bisogni di base come cibo, energia e acqua pulita. Ci sarà una rivelazione in questo campo della progettazione, attraverso l’utilizzo di una miscela di elementi riciclati e nuovi materiali, naturali ed industriali. Le città non spariranno, diventeranno più verdi e naturali".


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Tutto il frutteto a portata di click
- 2022-05-26 Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- 2022-05-20 I ricercatori del CITA stanno cercando di individuare nuove varietà di ciliegie
- 2022-05-17 InsightTRAC: un robot che individua e rimuove le mandorle infestate dai parassiti
- 2022-05-17 Tappetini riscaldanti per massimizzare la produzione vivaistica
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico