Prezzi agricoli: da maltempo e gelo nessuna speculazione

Confagricoltura risponde alle preoccupazioni sul rincaro della borsa della spesa

Rispondendo ad una lettera al direttore pubblicata ieri sul Corriere della Sera dal titolo "Prodotti agricoli rincari in arrivo?" in cui si lamenta il ciclico e continuo aumento dei prezzi degli ortofrutticoli "giustificato" o dal troppo caldo o dal troppo freddo, Confagricoltura ricorda che da sempre il clima è un fattore che incide sull’offerta di prodotti agricoli e, di conseguenza, può determinare variazioni dei prezzi, anche provocando rincari, ovviamente nei limiti della ragionevolezza, delle oscillazioni della domanda e con meccanismi che comunque niente hanno a che vedere con azioni di carattere speculativo.

Più recentemente, Confagricoltura ha anche puntato l’attenzione su un altro fattore, che potrebbe spingere in alto i prezzi delle materie prime: l’aumento della domanda mondiale di beni alimentari. Tutti fenomeni che dovrebbero far riconsiderare l'importanza strategica dell'agricoltura, un settore di cui troppo spesso ci si dimentica.

In ogni caso, rimarca l’Organizzazione agricola, alcuni dati indicano che siamo per ora lontani da livelli di emergenza o di attenzione e consentono di rassicurare il lettore de "Il Corriere". La dinamica dei prezzi degli alimentari, negli ultimi dodici mesi, è stata decisamente più contenuta rispetto a quella di tutti gli altri prodotti e servizi acquistati dagli italiani (+0,1% rispetto a +1,5%), con una sostanziale stasi negli 11 mesi del corrente anno. Per ortaggi e frutta, i prezzi all’origine (indice Ismea dei prezzi alla produzione) nel 2010 sono calati rispettivamente nell’ordine del 3,6% e dell’1,5%.

Ciò dimostra come il settore agricolo, nel nostro Paese, abbia sempre più bisogno di meno allarmismo e di più politiche che favoriscano la produttività e la competitività delle imprese. Questo anche a favore dei consumatori.



Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.