Un fenomeno in crescita. Alla radice, l'impossibilità di far fronte ai debiti. Sono più di 17.000 gli agricoltori e piccoli contadini indiani che si sono suicidati nel 2009 non riuscendo più ad affrontare le difficoltà economiche legate alla loro attività. Lo riporta il quotidiano The Hindu, aggiungendo che si tratta del numero più alto registrato negli ultimi sei anni.
In base ai dati dell'Ufficio del Registro nazionale delle statistiche criminali (Ncrb), i casi sono per la precisione 17.368, cioè 1.172 in più di quelli segnalati nel 2008 (16.196). Dal 1997, il totale dei suicidi raggiunge così il numero di 216.500. Esiste una vera e propria "fascia dei suicidi", costituita dagli Stati indiani di Maharashtra, Karnataka, Andhra Pradesh, Madhya Pradesh e Chhattisgarh. Qui, nel 2009, si sono registrati ben 10,765 casi, ossia il 62 per cento del totale.
La decisione di suicidarsi è generalmente messa in relazione all'impossibilità di far fronte ai debiti che molti agricoltori contraggono per acquistare o affittare i terreni, gli strumenti di lavoro, o per pagare le sementi. K. Nagaraj, il più noto economista indiano che si occupa del fenomeno dei suicidi, ha sostenuto che "il numero di questi atti estremi continua a crescere anche se la popolazione rurale è in continua diminuzione, e questo conferma che la crisi agraria è ancora molto forte".


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online