
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Fonti rinnovabili: nel mondo si investono 162 miliardi di dollari all’anno in questo settore
Ormai il mondo è arrivato ad investire in energia da fonti rinnovabili il 37% di quanto viene impiegato nei settori di gas e petrolio. Il 50% di questi investimenti è appannaggio dell’eolico, una forma di produzione di energia particolarmente competitiva rispetto ai suoi costi, mentre al secondo posto si piazza il fotovoltaico con il 20% degli investimenti totali.
Per quanto riguarda la situazione italiana, le buone notizie arrivano soprattutto dagli investimenti pubblici in Ricerca e sviluppo, al terzo posto in Europa dopo Francia e Germania. Sono infatti quasi 500 i milioni di dollari spesi dall’Italia in questo settore, su un totale che sfiora i 3.000 milioni.
Una ricerca che si trova a dover affrontare nel nostro Paese un importante nodo da sciogliere: il sottodimensionamento industriale nell’hi-tech, che in questo momento fa sì che l’Italia abbia una propensione ad importare componenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili superiore alla media UE, acuendo così il suo deficit commerciale nel settore.
L’acquisizione di know-how diventa così un passo fondamentale non solo per chi intende entrare nel settore della produzione di energia, ma anche per il comparto industriale che vuole sviluppare il business della componentistica tecnologica per la realizzazione degli impianti.
In questo senso, uno strumento professionale concreto è rappresentato da BioEnergy Italy, il nuovo Salone dedicato all’energia da fonti rinnovabili in programma alla Fiera di Cremona dal 18 al 20 marzo 2011. Un appuntamento realizzato a quattro mani da CremonaFiere e Dlg International (organizzatori tedeschi di manifestazioni come Agritechnica e EuroTier), per mettere a disposizione di aziende agricole, municipalità e industria gli strumenti migliori per poter affrontare uno dei mercati più promettenti e dal più ampio margine di sviluppo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Potatura meccanica in crescita, servono le giuste lame
- 2023-09-28 Nuova linea di vaschette in cartone, coperte con rete naturale e tecnologia top seal
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"
- 2023-09-27 In ricordo di Francesco Ferrari
- 2023-09-27 "Siamo pronti per la nuova sfida degli imballaggi plastic-free"
- 2023-09-27 "I coltivatori di fragole possono ottenere la stessa produzione, ma utilizzando meno acqua"
- 2023-09-27 Inondazioni a Capo occidentale per la seconda volta negli ultimi tre mesi
- 2023-09-27 Le aziende saranno distribuite su quattro stand
- 2023-09-27 "La crisi è uno stimolo per investire e innovarsi"
- 2023-09-27 Il vigneto del futuro: progettazione con visore 3D
- 2023-09-26 Agri Network distributore esclusivo delle macchine e attrezzature Engels
- 2023-09-26 La Nuova Zelanda lancia un veicolo autonomo multiuso per la produzione sostenibile di frutteti e vigneti
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità
- 2023-09-26 Liquidazioni primaverili: +11,3% rispetto allo scorso anno
- 2023-09-25 Effetti del maltempo in alcune zone della Puglia
- 2023-09-25 Un luogo ideale per incontrare i professionisti del settore