Il kiwi (Actinidia chinensis) è una pianta da frutto originaria della Cina. Caratterizzato da bacche ovali con una robusta buccia pelosa, ha una polpa soda, con sapore agrodolce dovuto alla presenza di acido ascorbico (vitamina C). La presenza di Vitamina C è fattore tipico di questo frutto e determina, insieme ad altri acidi organici, l'attività antiossidante ed auto conservante del frutto stesso.
Questo frutto, del quale l'Italia è diventato uno dei principali produttori al mondo, è dotato di moltissimi pregi in campo salutistico dato che, ricco di vitamine (C, A, E), potassio e fibre riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento del benessere del nostro organismo.
Sono almeno cinque i principali benefici che l'assimilazione di questo frutto procura:
Prevenzione contro le malattie cardiovascolari.
Come dimostrato da uno studio effettuato nell'Università di Oslo, il kiwi ha effetti cardioprotettivi simili a quelli di un'aspirina, ma senza danni collaterali all'apparato gastrointestinale, particolarità che lo rendono particolarmente utile nell'impedire l’accumulo di depositi e placche nelle arterie. Lo stesso studio dei ricercatori norvegesi ha mostrato anche una riduzione del 15% dei trigliceridi del sangue durante un mese di costante assunzione di un kiwi al giorno.
Riduzione della degenerazione maculare
La luteina e la zeaxantina contenute nel kiwi filtrano i raggi dannosi e prevengono cataratta, glaucoma e degenerazione maculare: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Opthamology, 3 kiwi al giorno riducono notevolmente l'invecchiamento degli occhi.
Riduce l'impotenza maschile
L’acido amino arginina contenuto in buoni livelli nel kiwi ha proprietà vasodilatatrici che svolgono un ruolo importante nel combattere l’impotenza negli uomini.
Ottime proprietà anti-invecchiamento
Le vitamine antiossidanti di cui il kiwi è ricco stimolano la pelle, rendendola elastica e più giovane. Utilissime a tal scopo anche le maschere ottenute schiacciando la polpa di questo frutto e poi applicate sulla pelle del viso.
Supporto alle donne in gravidanza
Un kiwi al giorno garantisce alle donne incinte una buona quantità di folati, elementi essenziali nella prevenzione dei disturbi del tubo neurale della prole.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Micotossine in pomodoro, frutta a guscio e fichi secchi: serve attenzione
- 2022-05-20 Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- 2022-05-20 Rispettare l'impegno preso e approvare l'applicazione del trattamento a freddo
- 2022-05-20 As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
- 2022-05-20 Naturalis, uno strumento per controllare l'afide lanigero
- 2022-05-19 I fornitori confezionano l'uva da tavola dando visibilità ai raspi per mostrarne la freschezza
- 2022-05-19 Invasione di cavallette in Sardegna: è nuovamente emergenza
- 2022-05-19 La Tuta absoluta costa tra 70 e 80 milioni di dollari l'anno
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"