
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
28 dicembre 2010
Massa-Carrara: oggi ultimo giorno per la richiesta danni da maltempo, apertura continuata degli uffici Coldiretti
Coldiretti fa sapere che le segnalazioni devono pervenire attraverso gli appositi modelli – si possono scaricare sul sito del Comune di Massa – o disponibili presso l'URP del Comune e possono essere presentate al Protocollo Generale del Comune di Massa (Primo Piano del Palazzo Comunale in Via Porta Fabbrica n°1) o in alternativa, agli uffici dell’organizzazione agricola che ha predisposto uno sportello speciale per garantire il servizio e permettere a tutti i cittadini di accedere al duplice percorso: ovvero i risarcimenti della Protezione Civile per danni di carattere strutturale alle abitazioni o ai prodotti in stoccaggio e i risarcimenti messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso il Fondo di Solidarietà Nazionale dell’Agricoltura.
"E’ fondamentale – fa sapere Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti – predisporre tutta la documentazione nella maniera corretta per iniziare il percorso che porterà prima alla rilevazione dei danni, poi al successivo risarcimento. Chi ha a disposizione materiale video e fotografico può allegarlo alla richiesta per certificare i danni subiti".
Le ultime intense piogge di questi giorni, per la prima volta, non hanno provocato disagi e danni in particolare nella zona di costa che finalmente è interessata da una massiccia opera di pulizia e manutenzione dei canali come in più occasioni sollecitato da Coldiretti. "In queste settimana – spiega ancora Tongiani – la Comunità Montana dalla Lunigiana sta procedendo alla manutenzione dei fossi e dei canali che hanno provocato allagamenti ed esondazioni negli ultimi anni. L’opera sembra rilevare i primi effetti positivi ma la nostra organizzazione resterà vigile e attenta sulla problematica per scongiurare nuove situazioni di pericolo e disagi per la popolazione. Ora resta la foce del Magliano, l’altro nodo fondamentale della nostra azione, per permettere alle acque piovane di defluire senza impedimenti anche nei giorni di massima piena".
Coldiretti chiede inoltre il rispetto della legalità come più volte sottolineato. "In queste settimane – conclude il Presidente Provinciale – inizieranno i rilevamenti degli abusi edilizi che sono una delle cause che hanno portato ai recenti disastri. Ci aspettiamo che per quanto riguarda la competenza dei canali demaniali che l’amministrazione provinciale proceda, attraverso gli organi di controllo, alla rimozione di tutte quelle opere che hanno portato, non solo nella zona di costa, al dissesto idrogeologico del territorio".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso