

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
OPO Veneto sempre in crescita: nel 2010 verso un piu' 20 per cento
Un anno dunque fertile per l’organizzazione di produttori ortofrutticoli. Cifre, realtà, tendenze sono state presentate e commentate dal Consiglio di amministrazione che si è tenuto nella sede centrale di Sant’Alberto di Zero Branco, Treviso, presieduto da Francesco Daminato. Ha illustrato risultati e impegni il Direttore Cesare Bellò.
Le prospettive sono di un ulteriore consolidamento dovuto allo sviluppo delle vendite e all’adesione di nuovi soci produttori. Da evidenziare la presenza della O.P., da metà dicembre, nel mercato di Bassano del Grappa (vedi precedente articolo). La partenza ha confermato interesse e movimento.
Sta dando, inoltre, grande soddisfazione il co-marketing con la COOP, un’operazione promozionale di grandissimo prestigio e di "peso specifico" che prevede - da metà gennaio 2011 - l’immissione nel mercato di 500.000 confezioni dei cinque magnifici radicchi del Veneto (tutti 5 insieme in una originale e simpatica "confezione–cestino").
Quanto ai radicchi, è stato analizzato l’andamento della campagna commerciale caratterizzata dai notevoli disagi e difficoltà create dal maltempo nella raccolta: due mesi di pioggia e alcuni giorni di gelo hanno lasciato il segno. La situazione, comunque, al di là delle perdite che ci sono state e che non sono poche, va verso la normalizzazione.
Spedizione CPR del packaging "magnifici 5" COOP - Veneto
OPO Veneto, inoltre, sta tenendo d’occhio le opportunità che per l’ortofrutta italiana si possono cogliere all’estero, soprattutto nei mercati extra-UE. Infatti, partecipa, con altre 13 imprese leader del nostro settore ortofrutticolo, al progetto di promozione del CSO (Centro servizi ortofrutticoli) "Sapori d’Europa", che è stato finanziato dall’Unione Europea sino al 2014 con il cofinanziamento del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (vedi precedente articolo).
Il progetto, facendo leva sul valore della dieta mediterranea, si propone di far conoscere ai consumatori internazionali la frutta e gli ortaggi italiani di qualità. Si rivolge alla Russia, agli Stati Uniti, al Canada e al Giappone.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche