
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Francia: selezionare nuove cultivar idonee alla frutticoltura biologica
Considerando il tempo necessario per creare nuove colture nel caso di piante arboree è urgente cambiare velocemente i paradigmi della selezione. Il ministero francese dell’agricoltura ha recentemente lanciato un programma di selezione che integri negli obiettivi dei selezionatori la salvaguardia dell’ambiente.
Il Gruppo di Ricerca in Agricoltura biologica Francese (GRAB) che ha sede ad Avignone ha pubblicato una raccolta di esperienze in materia di selezione in frutticoltura basata sui criteri di salvaguardia ambientale e che vede coinvolti i produttori nel processo di selezione. I risultati dello studio, che aveva la finalità di verificare se le cultivar commerciali attualmente in uso rispondono ai criteri di sostenibilità ambientale e quali siano le strategie innovative di selezione migliori per ottenere cultivar che necessitino di bassi input, indicano la necessità di promuovere progetti di lungo periodo che vedano coinvolti i produttori.
Secondo i ricercatori del GRAB, inoltre, la selezione deve essere focalizzata su aree geografiche ristrette piuttosto che selezionare cultivar adattate a tutti gli ambienti produttivi di una nazione.
In ultimo, è importante porre l’attenzione su altre colture come ad esempio le pesche dove c’è un alto turnover delle cultivar e che sono però molto difficili da coltivare in regime biologico.
Il lavoro, dal titolo "Urgent need for new apple breeding methods better adapted to low-input agro ecosystems" è scaricabile dal sito orgprints.org.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele