Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Giancarlo Galan, sottolinea in una nota: "Ci sono tanti modi di viaggiare, ma forse il più affascinante è quello che ti consente di viaggiare nel tempo".
"Ed è nel corso di uno di questi incredibili 'viaggi' che la dottoressa Anna Revedin, responsabile del coordinamento dell'Istituto Italiano di Preistoria e di Protostoria, ha scoperto che durante il Paleolitico Superiore, cioè 30.000 anni fa, qualcuno, o meglio, probabilmente una femmina di Homo sapiens, fece fare un enorme balzo in avanti nell'evoluzione della civiltà umana: insomma, l'Homo sapiens conobbe allora l'alba dell'agricoltura".
Anna Revedin, studiando alcuni granuli di amido riemersi dal Paleolitico, ha intuito e pertanto scoperto che qualcuno, appunto, aveva 'messo a punto una tecnica efficace per macinare i vegetali'. Di qui la possibile, incredibilmente antica, apparizione di un qualcosa assimilabile alla farina.
Perché è per davvero emozionante una simile notizia? "Perché - spiega Galan - grazie alle ricerche dei bravissimi studiosi dell'Istituto Italiano di Preistoria e di Protostoria, siamo stati posti dinanzi alla fantascientifica conferma di quanto antica sia la vocazione dell'uomo all'utilizzo di sempre nuove tecniche che gli hanno consentito, nel corso dei millenni, di sviluppare ricerche e ottenere modificazioni fondamentali rispetto all'evolversi dell'agricoltura e con l'agricoltura della civiltà degli uomini".
"Ricerca e agricoltura, dunque. Tutto ciò già' nel Paleolitico, e pensare che ancora oggi c'è chi vorrebbe negare ogni possibilità di crescita alla ricerca, che, come si vede, appartiene invece al più lontano Dna dell'agricoltura. Ecco, se c'è qualcosa che non va in quanto si sta facendo in Italia in tempo di crisi è proprio il mancato sostegno alla ricerca. Come Ministro delle politiche agricole - conclude - sono felice di inviare i miei più entusiasti complimenti alla dottoressa Revedin e alla sua equipe di ricercatori".


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"