Nuove interessanti partnership nel comparto dell’agricoltura biologica europea: le regioni Aquitania ed Emilia-Romagna hanno infatti siglato un importante protocollo di intesa con l’obiettivo di sviluppare la massima collaborazione in questo settore e valorizzare al meglio le proprie produzioni.
Questo accordo interessa due regioni che, rispettivamente in Francia e in Italia, rivestono un ruolo di primo piano all’interno del biologico e aderiscono all’Associazione delle Regioni Europee per i Prodotti di Origine (Arepo), all’Associazione delle Regioni Europee Ortofrutticole (Areflh) nonché ad altre reti di coordinamento europeo.
Nell’ambito di questo rapporto di crescente collaborazione, una delegazione di produttori biologici aquitani, guidata dall’Assessore all’Agricoltura Beatrice Gendreau ed accompagnata da rappresentanti dell’Organizzazione Arbio Aquitaine, in questi giorni ha incontrato i colleghi emiliano-romagnoli raggruppati all’interno di Prober, l’Associazione regionale dei Produttori Biologici e Biodinamici. Decisamente ricco il programma della trasferta emiliano-romagnola degli agricoltori francesi, che hanno potuto conoscere sul campo le caratteristiche peculiari del sistema produttivo di questa regione anche grazie alla visita di alcune delle principali realtà dell’agroalimentare.
Tra le aziende agricole visitate, la cooperativa ortofrutticola Agrintesa di Faenza (RA), che conta un’ampia produzione bio commercializzata con il marchio "Gustabio". Importante anche l’incontro con Fausto Faggioli delle Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) che ha rappresentato l’occasione per parlare del rapporto fra biologico, promozione territoriale e sviluppo rurale.
La trasferta emiliano-romagnola della delegazione francese si è conclusa con l’incontro fra l’Assessore Gendreau e l’Assessore Rabboni e la firma del protocollo di intesa fra le due Regioni. Per il 2011 l’accordo prevede, tra l’altro, la promozione di attività e progetti di reciproco interesse nell’ambito dell’agricoltura biologica, in sintonia con le politiche comunitarie del settore, con particolare riferimento alla valorizzazione dei prodotti bio; lo sviluppo di filiere che raggiungano il consumatore con il minor numero di passaggi possibili; la promozione della ristorazione biologica presso ospedali e mense scolastiche, in collaborazione con le pubbliche amministrazioni; la realizzazione di iniziative culturali e divulgative; lo sviluppo di attività commerciali, formative, promozionali e di ricerca nel settore biologico. L’intesa prevede inoltre che le azioni e le modalità di collaborazione vengano definite annualmente da un apposito comitato tecnico.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Valorizzazione dell'agricoltura biologica: siglato protocollo tra Italia (Emilia-Romagna) e Francia (Aquitania)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "Raddoppiando la nostra capacità, possiamo reagire rapidamente agli sviluppi del mercato"
- 2022-05-20 Nuova macchina per la serra protegge colture e operatori
- 2022-05-20 Limgroup Experience Days 2022: tre giorni dedicati ad asparagi e fragole
- 2022-05-20 Bracci robotici inseriscono 75 confezioni al minuto in cassette
- 2022-05-20 Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- 2022-05-20 Soddisfazione per l'elezione di Salvo Laudani al vertice di Freshfel
- 2022-05-19 Innovazione, sostenibilità e agritech
- 2022-05-19 Gruppo Orsero: rinnovati i vertici societari in Spagna e Portogallo
- 2022-05-19 Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- 2022-05-19 Spostare il fulcro dell'ortofrutta dalla logistica al sapore
- 2022-05-19 Agromediterránea sostituisce la plastica con imballaggi in PLA compostabile e carta kraft
- 2022-05-19 Diversità dei prodotti e materiali eco-friendly: fattori chiave per il successo nel settore dell'imballaggio
- 2022-05-19 Successo della missione reale belga nel Regno Unito
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno