
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
In vigore dal 1 gennaio 2010
Nuova normativa rifiuti: un ulteriore balzello per le imprese?
Spiega l'organizzazione in una nota: "Alcune rigidità onerose, grazie anche all’iniziativa di Confagricoltura, sono state attenuate; ad esempio, sono esclusi dall’iscrizione al sistema i conferimenti di rifiuti sino a 100 kg annui. Ma questo non è sufficiente. Occorre consentire alle imprese e agli operatori di disporre dei dispositivi elettronici necessari, nonché di familiarizzare con essi attraverso un adeguato periodo di formazione e sperimentazione".
Scettica anche Cia-Confederazione italiana agricoltori, la cui sede emiliano-romagnola sottolinea: "Il Decreto approvato dal Governo sulla nuova normativa dei rifiuti non tiene conto delle esigenze delle imprese agricole, nonostante le proposte di modifica avanzate dalla nostra organizzazione. Le disposizioni prevedono infatti gli stessi adempimenti sia per la grande industria che per l'azienda agricola".
"La norma obbliga gli agricoltori che producono rifiuti pericolosi (e per pericolosi sono intesi ad esempio batterie scariche, oli lubrificanti esausti, tutti prodotti che un normale cittadino può reperire in un qualsiasi supermercato o rivendita specializzata e conferire senza obblighi particolari ad un qualsiasi centro di raccolta) debbano farsi carico di una lunga serie di complessi e costosi oneri".
"In aggiunta, il nuovo Decreto prevede pesanti sanzioni per chi non adempie agli obblighi previsti - aggiunge il presidente Cia - come l'iscriversi, per poter trasportare i propri rifiuti, all'albo gestori ambientali pagando il dovuto contributo annuale o il dotarsi del dispositivo elettronico denominato "Black Box", con ulteriori oneri. Si è, in sostanza, tornati indietro di oltre due anni quando l'analoga norma aveva di fatto vanificato gli accordi di programma, poi riattivati con i Decreti di fine 2008".
Conseguentemente la Cia chiede al Governo "di provvedere ad una proroga di almeno 1 anno dei termini di avvio del sistema e di apportare le necessarie modifiche al Decreto Legislativo da poco approvato allo scopo di eliminare gli aggravi economici e burocratici non previsti dalla normativa comunitaria".
Per maggiori informazioni: www.sistri.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-10-02 Italia: primo Paese, dopo la Spagna, per presenza di espositori
- 2023-10-02 Anche il Libano ha bisogno di serre per la salute e la sicurezza alimentare
- 2023-10-02 Verisem torna in vendita
- 2023-10-02 CPR System Iberia presenta la cassa smart REDEA
- 2023-09-29 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-29 Richiesto lo stato di emergenza nel Capo Occidentale
- 2023-09-29 "Quarant'anni di partecipazione alle fiere ci hanno aiutato a crescere a livello globale"
- 2023-09-29 "La disponibilità di prodotto è la nostra sfida più grande"
- 2023-09-29 Numerose novità, sia a produzione biologica sia integrata
- 2023-09-29 F.lli Orsero torna a Madrid
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"