Sono belli come stelle i radicchi veneti, nel giorno dell’inaugurazione dei due nuovi Ipercoop di Conegliano (Treviso) e di Vigonza (Padova). Star che ammiccano e seducono dalla loro fresca "oasi" dove sono stati collocati con delicatezza e "amore" da OPO Veneto, organizzazione di produttori ortofrutticoli di Sant’Alberto di Zero Branco.
Accanto ad essi altri ortaggi e frutta, regalo della terra veneta. "Privilegeremo le cose di qui", avevano assicurato i responsabili delle Ipercoop alla vigila dell’apertura. I radicchi, ortaggi di stagione per eccellenza del Veneto, sono il segno di una promessa mantenuta e ribadita a Vigonza da Tiziana Primori, direttore generale della gestione: "saranno maggiormente valorizzati i prodotti veneti".
Per i responsabili di OPO Veneto è una bella soddisfazione la festosa attenzione riservata all’ "isola" con i loro prodotti sia a Conegliano che a Vigonza. "Una accoglienza veramente straordinaria – commenta il direttore Cesare Bellò. Abbiamo ricevuto tanti complimenti un po’ da tutti e, in particolare, dagli stessi responsabili della Coop".
"Ci ha sorpreso il grande interesse della gente, della tantissima gente – sottolinea Federico Nadaletto, responsabile mezzi tecnici di OPO Veneto. E’ stato bello. Presenze oltre ogni attesa. E tante, ma tante domande sulla bontà dei prodotti, sulla provenienza, sulle garanzie alimentari, sui criteri di coltivazione: consumatori effettivamente sempre più curiosi e attenti alla qualità".
Le inaugurazioni dei due Iper si svolgono secondo un programma che segue un comune canovaccio. Entrambi gli eventi si distinguono per la massa di presenze. Colpiscono i numeri di Vigonza (ma nel Trevigiano non si è molto distanti), dove nel giorno dell’inaugurazione si sono staccati 4 mila scontrini e nella prima ora si sono venduti 500 televisori.
Sempre a Vigonza taglia il nastro il sindaco Nunzio Tacchetto; intervengono Rino Ruggeri, vicepresidente di Coop Adriatica, Tiziana Primori, direttore generale alla gestione, Enrico Quarello, presidente della zona soci. Benedice la sede il vicario foraneo don Cornelio Boesso.
A Conegliano taglia il nastro il sindaco Alberto Maniero; intervengono Gilberto Coffari, presidente di Coop Adriatica, Tiziana Primori, direttore generale alla gestione e Stefano Dall’Agata, presidente della zona soci.
Per maggiori informazioni: www.ortoveneto.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"