

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
T&T® 4070 F1: nasce il primo ibrido di radicchio tutto italiano
L’accento sull’origine "italiana" dell’ibrido di "radicchio rosso di Chioggia" è per evidenziare che anche la ricerca italiana e non solo quella estera – olandese e israeliana soprattutto – riesce a portare alla costituzione di varietà vegetali italiane.
La valorizzazione delle varietà orticole autoctone e, in particolare, della biodiversità disponibile per i radicchi veneti, attraverso le moderne tecniche di selezione basate sull’analisi del DNA, da una parte, e la professionalità T&T®, dall’altra, è stata premiata dall’ibrido di radicchio rosso di Chioggia. Le varietà ibride presentano una maggiore uniformità, stabilità, distinguibilità e una resa superiore in campo rispetto alle varietà sintetiche ottenute con semplice selezione massale. Tali varietà sono il risultato dell’integrazione di procedimenti naturali operati in campagna con quelli sperimentali di laboratorio che agevolano il lavoro di selezione delle piante migliori da impiegare per la produzione del seme, che altrimenti sarebbero destinate a scomparire.
Il progetto di ricerca dal marchio T&T® si avvale del contributo di BreedOmics®, un laboratorio di Analisi Genomiche dell’Università di Padova, e prevede il recupero del germoplasma locale da parte di T&T® finalizzato al miglioramento genetico di molte varietà autoctone. Uno degli obiettivi, infatti, è riportare alla memoria gli antichi sapori e profumi della cultura agricola veneta.
Il lavoro di selezione genetica assistita da marcatori molecolari, oltre a tutta la gamma dei radicchi, interesserà anche altre varietà tipiche locali: il sedano verde scuro (o nero), caratterizzato dall’intenso profumo della pianta ancora giovane; la catalogna frastagliata, dal gusto piacevole perché meno amaro rispetto a quello delle varietà in commercio e più tollerante alle malattie fungine; la riccia e la scarola; la cipolla "Musona" bianca e il pomodoro rustico tipo Cuore di Bue "T&T® Velluto" o allungato "T&T® Nasone".
Secondo la filosofia T&T®, il recupero e la salvaguardia delle colture tipiche nell’ambito di determinate specie orticole, nel caso specifico quelle venete e chioggiotte, passa attraverso la creazione di un patrimonio di risorse genetiche vegetali, una sorta di "banca dei semi", al quale attingere per caratterizzare le produzioni locali e migliorare la salubrità e la qualità organolettica e nutrizionale degli alimenti. In tal senso, la creazione dell’ibrido di radicchio è orientata alla valorizzazione delle colture tipiche.
Secondo l’orientamento dell’azienda è di valore il pensiero scientifico per il quale "il seme delle varietà migliorate geneticamente rappresenta già oggi, e sempre più rappresenterà domani, il più alto concentrato di tecnologia che possa essere messo a disposizione degli agricoltori" (Franco Lorenzetti - 1986).
Il fondatore della T&T®, nato nella prima metà del secolo scorso e che oggi dirige la sua azienda avvalendosi di tecnici, agronomi e genetisti, ben incarna l’identità dell’azienda stessa che unisce tradizione e innovazione: i metodi tradizionali di coltivazione e produzione orticola si sposano oggi con le moderne tecnologie di ricerca genetica nella complessa attività di un’azienda giovane, all’avanguardia e radicata nella realtà agricola veneta.
Contatti:
Romina Tiozzo Caenazzo
Responsabile Ufficio stampa e comunicazione
T&T Vegetable Seeds S.r.l.
S.S. Romea 77/bc
30015 Sant’Anna di Chioggia, VE
Tel.: +39 041 5581193
Fax: +39 041 4950933
E-mail: info@vegetableseeds.it
Web: www.vegetableseeds.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane
- 2023-05-26 "È probabile che i prezzi soddisfacenti della lattuga di campo aperto tornino presto al livello abituale"
- 2023-05-26 Finocchio: al momento i volumi scarseggiano
- 2023-05-26 "Secondo le stime, saremmo al limite con i funghi biologici"
- 2023-05-26 Enorme successo per l'evento dedicato alla nuova gamma solanacee in Sicilia
- 2023-05-26 Spinacio in Piana del Sele: ora un’offerta più ampia e dedicata
- 2023-05-25 "La situazione non è del tutto negativa per la campagna agricola marocchina"
- 2023-05-25 Mantenere gli stessi standard qualitativi è una sfida per i pomodori ciliegino
- 2023-05-25 "La produzione di cetrioli ad Almeria è la più alta degli ultimi anni"
- 2023-05-25 L'economia è così sotto pressione che si può quasi "toccarla con mano"
- 2023-05-24 "Non è più possibile fare il solito business nell'industria del pomodoro"
- 2023-05-24 Open day pomodoro per i segmenti mini e midi plum
- 2023-05-23 Sale del 12 per cento il prezzo medio pagato per i pomodori marocchini importati in Ue
- 2023-05-23 "Grazie alla nostra clientela fidelizzata, non abbiamo mai una stagione negativa degli asparagi"
- 2023-05-23 Mazzarrone può produrre anche pomodoro da mensa
- 2023-05-23 Aglio Bianco Polesano, rinnovato il controllo DOP al CSQA
- 2023-05-22 "Non si è verificato il temuto calo dei prezzi dell'ortofrutta olandese. Solo i cetrioli rallentano"