

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Italia: aumentano del 4% i furti alimentari durante le festivita' natalizie
Ad essere responsabili dei furti sono per il 62% i clienti, per il 30% i dipendenti e per l'8% i fornitori, sulla base dei dati relativi all'insieme della catene europee. In Italia, il costo medio dei furti subiti dai punti vendita è pari a 33 euro per famiglia. Un valore abbastanza significativo, se si considera che per le festività ogni famiglia italiana affronterà in media una spesa aggiuntiva di 570 euro per l'acquisto di regali, di cibo e di bevande per i tradizionali pranzi e cenoni (elaborazioni Coldiretti sulle previsioni per il Natale 2010 della Deloitte).
Ad essere sotto attacco dei Babbo Natale al contrario sono tutti i luoghi tradizionali dello shopping natalizio, ma sono più a rischio i centri della grande distribuzione commerciale, mentre più al sicuro sono i punti di vendita tradizionali ed in mercati dove spesso a controllare c'è l'occhio vigile del proprietario.
Nel periodo di Natale, compreso tra metà novembre e fine dicembre, si registrano i maggiori furti dell'anno a causa dell'affollamento che rende più facile sfuggire ai controlli e anche perché è il periodo dell'anno in cui crescono maggiormente le vendite. Il fatto che l'età media dei ladri da scaffale durante le feste di Natale sia attorno ai 26 anni conferma che ad essere tentati sono soprattutto i giovani fino ai 40 anni, dopo di che la percentuale scende rapidamente.
Nella classifica dei beni più rubati svettano i vini, gli spumanti e gli altri alcolici, ma anche i prodotti alimentari in scatola tipici delle festività come il caviale, il tartufo o i diversi tipi di paté.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 Potatura meccanica in crescita, servono le giuste lame
- 2023-09-28 Nuova linea di vaschette in cartone, coperte con rete naturale e tecnologia top seal
- 2023-09-27 "Siamo pronti per la nuova sfida degli imballaggi plastic-free"
- 2023-09-27 "I coltivatori di fragole possono ottenere la stessa produzione, ma utilizzando meno acqua"
- 2023-09-27 Inondazioni a Capo occidentale per la seconda volta negli ultimi tre mesi
- 2023-09-27 Le aziende saranno distribuite su quattro stand
- 2023-09-27 "La crisi è uno stimolo per investire e innovarsi"
- 2023-09-27 Il vigneto del futuro: progettazione con visore 3D
- 2023-09-27 In ricordo di Francesco Ferrari
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità