
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Clause e CRA: risultati di una sinergia pubblico/privato nel miglioramento genetico del cavolfiore
Hanno presieduto i lavori il nuovo Direttore di Dipartimento Biologia e Produzioni Vegetali del CRA Dr.ssa Elisabetta Lupotto ed il Direttore dell’Unità di Ricerca di Monsampolo del Tronto Dr. Valentino Ferrari che, in apertura dei lavori ha evidenziato l’attività svolta dal CRA-ORA nel recupero e valorizzazione di alcune cultivar tipiche di cavolfiore della regione Marche e della Sicilia.
Da sinistra: E. Lupotto Direttore di Dipartimento del CRA, V. Ferrari Direttore della Unità CRA-ORA, relatore Nazzareno Acciarri, breeder del CRA-ORA.
Dai relatori Nazzareno Acciarri, breeder del CRA e Remì Levieil breeder della CLAUSE sono state esposte le attività ed i risultati delle ricerche congiunte, mentre Rosella Di Emidio del gruppo "Gabrielli", che ha centri di grande distribuzione nell’Italia Centrale con marchi diversificati (Oasi, Tigre ecc.) ed Edoardo Silvestri, libero professionista con una affermata esperienza nel settore, hanno esposto le problematiche della commercializzazione in Italia ed all’estero, evidenziando quelli che saranno i probabili sviluppi futuri.
A conclusione, Mauro Gallerani responsabile Sviluppo Italia della CLAUSE ha illustrato al folto pubblico di partecipanti costituito da ricercatori, esperti, specialisti della coltivazione e del commercio la gamma di prodotti professionali della Ditta con particolare riferimento al Cavolfiore e le attività di screening che con estrema rigorosità vengono svolte nei diversi ambienti di coltivazione da parte di tutti i tecnici del gruppo.
Nazzareno Acciarri ha illustrato le tecniche della selezione adottate per ottenere linee da utilizzare come parentali di ibridi F1 nelle tre tipologie tipiche nazionali oggetto di miglioramento genetico (Tardivo di Fano, Verde di Macerata e Romanesco), evidenziando tutti i caratteri esaminati per l’ottenimento di un prodotto di elevata qualità e soprattutto le tecniche innovative che hanno portato, oltre che ad un miglioramento qualitativo, anche all’ampliamento di calendari di raccolta.
Da sinistra: il sindaco di Monsampolo del Tronto (AP), N. Tacconi, ed E. Lupotto Direttore di Dipartimento del CRA. La diapositiva proiettata riporta gli ibridi ottenuti in collaborazione tra CRA-ORA e CLAUSE.
Le numerosissime linee pure ottenute in tutte le tipologie sono state utilizzate da Remì Levieil per ottenere ibridi F1 di elevata stabilità e purezza. Il breeder CLAUSE ha illustrato i vari passaggi di selezione ed incrocio ed anche le numerose località europee dove la CLAUSE svolge gli screening varietali e le prove di adattamento; attività necessarie ed utili per ottenere prodotti di elevata qualità ed adattamento alle diverse condizioni climatiche e colturali.
Questa collaborazione ha portato all’ottenimento di numerosi ibridi F1 poi sottoposti ad accurati test di coltivazione e selezione non solo in Italia. Dall’avvio della collaborazione sono stati ottenuti ed introdotti nel catalogo CLAUSE per la commercializzazione i seguenti ibridi ottenuti congiuntamente da CRA-ORA e CLAUSE: "Magnifico", "Galileo" e "Nazario" appartenenti alla tipologia Verde di Macerata; "Gitano", "Flaminio", "Maoreno" e "Palio", tutti della tipologia Romanesco; infine, "Medusa" e "Scylla" della tipologia Tardivo di Fano.
Alcuni degli ibridi ottenuti in "Tardivo di Fano" (bianco), Verde di Macerata e Romanesco.
Nove ibridi F1 inseriti nel già qualificato catalogo di cultivar ed ottenuti da CRA-ORA e CLAUSE sono un risultato non indifferente e certamente sono un esempio ed una vera e propria testimonianza di come una collaborazione tra pubblico e privato possa dare prodotti utili a qualificare ancor più un settore molto professionale e difficile come quello del cavolfiore. Inoltre, la collaborazione sta proseguendo e nuovi ibridi sono allo stadio finale di valutazione prima dell’iscrizione e della commercializzazione. Per il CRA è oltretutto di grande soddisfazione l’aver contribuito a valorizzare alcune cultivar tipiche italiane, come quelle oggetto di miglioramento.
Per maggiori info:
Dott. Nazzareno ACCIARRI
Dirigente di Ricerca
C.R.A. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
Unità di ricerca n° 13 per l'Orticoltura CRA - ORA
Research Unit for Vegetable Crops
Via Salaria, 1
63030 Monsampolo del Tronto (AP)
Tel.: +39 0735 701706
Fax: +39 0735 703684
E-mail: nazareno.acciarri@entecra.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Una cassa da 6 pezzi di cavolfiore ha raggiunto quotazioni fino a 15 e 16 euro"
- 2023-06-08 Nell'area di Monaco, la primavera fredda e le piogge incessanti di aprile hanno causato un calo della resa dei pomodori
- 2023-06-08 Un avvio complicato per la campagna francese del pomodoro
- 2023-06-08 "Quest'anno le vendite di indivia belga sono tornate ai livelli pre-pandemia"
- 2023-06-08 "Nuovi player stanno sfruttando le esportazioni di aglio egiziane"
- 2023-06-08 Lo Champignon europeo fa gruppo
- 2023-06-08 Asparagi: a livello commerciale bene il convenzionale, meno bene il biologico
- 2023-06-07 "Partita la campagna delle carote novelle con foglia: limitati quantitativi per via del clima, prezzi sostenuti"
- 2023-06-07 "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- 2023-06-07 "Dobbiamo continuare a sostenere la produzione francese"
- 2023-06-07 "A giugno la domanda di asparagi diminuisce, ma i prezzi rimangono a un buon livello"
- 2023-06-07 "È il momento di dare discontinuità all'industria nordamericana dei funghi"
- 2023-06-06 La campagna dell'aglio comincia con una riduzione del 15 per cento in produzione
- 2023-06-06 "In termini di prezzo è una stagione degli asparagi molto soddisfacente, ma l'offerta è davvero irregolare"
- 2023-06-06 Una nuova offerta di datterini resistenti al ToBRFV e con ottime qualità organolettiche
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso abbiamo dovuto concludere prima la nostra stagione di vendita"
- 2023-06-06 "La carenza di volumi è uno dei fattori chiave di tutta la stagione delle zucchine in Almeria"
- 2023-06-05 Campero F1, il cuore di bue che garantisce buone performance produttive e commerciali
- 2023-06-05 Focus sul mercato mondiale del pomodoro
- 2023-06-05 "Gli ortaggi coltivati in campo aperto registrano un ritardo generalizzato"