
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Brio SpA: un ampio assortimento di prodotti agricoli biologici, grazie ai fornitori dell'emisfero sud
Oggi il Gruppo ha più di vent’anni di storia e, con un fatturato di 47,5 milioni di euro, è una delle più importanti realtà di produzione e di commercializzazione di prodotti biologici in Italia, e tra le più significative in Europa. E' inoltre leader nazionale nella fornitura di prodotti biologici alle mense scolastiche.
Per mantenere la propria posizione sul mercato, Brio ha diversificato geograficamente l'approvvigionamento di prodotto, offrendo al mercato un ampio portafoglio di prodotti da agricoltura biologica, in grado di coprire un calendario annuale.
Il direttore commerciale Brio, Tom Fusato, risponde ad alcune domande sull'andamento di mercato e sulle prospettive dei prodotti biologici dell'emisfero meridionale.
Qual è il vostro assortimento e quale lo stato di salute del mercato?
In generale, Brio SpA importa dal Cile mele, limoni e kiwi; dal Sudafrica agrumi; dall’Argentina mele, pere, susine e aglio; dalla Nuova Zelanda mele e kiwi. Lo stato di salute attuale del mercato è abbastanza stazionario, con una leggera crescita per quei prodotti esotici d’importazione come le banane.
Quali le attuali problematiche/criticità?
I consumatori bio sono attenti all’acquisto dei prodotti di stagione. Di conseguenza, la provenienza di prodotti da paesi come l’Argentina, il Cile, il Sud Africa o la Nuova Zelanda è vissuta con una certa diffidenza, soprattutto per quanto riguarda la garanzia che il prodotto sia coltivato con il metodo dell’agricoltura biologica.
Quali gli elementi positivi?
Brio SpA ha un rapporto consolidato con le aziende agricole dell’emisfero sud. Inoltre, in questi paesi ci sono territori che per la loro natura e posizione geografica offrono prodotti cosiddetti "fuori stagione" (ma perfettamente stagionali per loro!) che risultano di ottima qualità e, soprattutto, garantiscono quella sicurezza che è determinante per la produzione del biologico.
Quali le tendenze del consumo e le principali esigenze del mercato?
Il consumatore del biologico è in genere un consumatore assolutamente attento non solo al prodotto in sé e al metodo di lavorazione, ma anche a tutto ciò che ruota attorno al prodotto (dalla nascita, alla lavorazione, alla consegna). A questo proposito, per le importazioni di prodotti provenienti dall’emisfero meridionale scegliamo il vettore navale, che sicuramente è il mezzo più in linea con il rispetto del territorio, garantendo il minor impatto ambientale.
Quali le aspettative per i prossimi mesi?
Il panorama dei produttori oltreoceano è vario, abbiamo paesi dai quali le importazioni sono in aumento, come il Cile e il Sudafrica, mentre abbiamo delle situazioni di flessione in Argentina e Nuova Zelanda.
Per maggiori informazioni:
Tom Fusato - Direttore Commerciale
Tel.: (+39) 045 8951 794
Web 1: www.briospa.com
Web 2: www.cooperativalaprimavera.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-12-29 Cile: spedizioni di frutta dal porto di Valparaiso aumentate del 170% nella prima meta' di dicembre
- 2010-12-28 Aggiornamento sulla raccolta di mirtilli cileni
- 2010-12-24 Cile: mele e mirtilli guidano il settore bio
- 2010-12-23 Cile: volumi elevati di mirtillo, nonostante pioggia e grandine
- 2010-12-22 Cile: un bilancio sulla passata stagione frutticola
- 2010-12-20 Sudafrica: in calo i volumi di uva
- 2010-12-17 Australia: nel Queensland si potrebbero raccogliere mirtilli
- 2010-12-16 Piogge persistenti danneggiano 7.000 ton di ciliegie cilene
- 2010-12-16 Panoramica sulla produzione di pere dell'emisfero meridionale per il 2011
- 2010-12-15 Sudafrica: piu' spedizioni di drupacee in Medio Oriente
- 2010-12-15 Cile: le esportazioni di frutta verso l'Europa si riducono del 12% in tre anni
- 2010-12-14 Avvio delle esportazioni argentine di uva da tavola senza semi
- 2010-12-14 L'Argentina esporta quasi 4.000 ton di mirtilli nella seconda meta' di novembre 2010
- 2010-12-10 Prime ciliegie cilene presso l'olandese De Groot International
- 2010-12-09 Le ciliegie cilene scalzano quelle argentine nell'export verso l'Europa
- 2010-12-09 Ancora grandi opportunita' sui mercati internazionali per il mirtillo cileno
- 2010-12-07 Sudafrica: un buon avvio per la stagione dell'uva da tavola
- 2010-12-07 Cile: offerta di acquisto su Copefrut
- 2010-12-07 Brio SpA: un ampio assortimento di prodotti agricoli biologici, grazie ai fornitori dell'emisfero sud
- 2010-12-06 Sudafrica: grande spostamento dall'uva da tavola con semi alla seedless